Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] di un'origine autentica coinvolgono passato (gli anni della Grande depressione) e presente, senza che possa istituirsi alcun ambientato questa volta nella New York della ricostruzione post-guerra civile: il quadro della metropoli americana con la sua ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] sua attività letteraria ha inizio nel 1955 con due racconti di guerra, Smert' čeloveka ("La morte dell'uomo") e Oboznik ("Il predilige il romanzo breve, reso ulteriormente compatto da una grande unità di tempo e di luogo, strutture narrative semplici ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] che egli sa trarre dallo spettacolo della morte e della guerra in Rumänisches Tagebuch (1927), da quello della morte e reali. Questi spiriti e forme riconducono l'opera del C. nella grande scia del Goethe; ma se nella sottigliezza del C., nel " ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e pittore belga, nato ad Aalst il 15 marzo 1912, morto a Erembodegem il 10 maggio 1979. Dopo aver seguito i corsi dell'Accademia delle Belle Arti ad Aalst, è stato operaio e pittore edile, [...] dimenticata") e Mijn kleine oorlog (1946, "La mia piccola guerra"), in cui B. apertamente professa in una lingua dinamica modellata paradijsvogel (1958, "L'uccello del paradiso"); un grande romanzo documentario Pieter Daens (1971), in cui proietta ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] , bottiglie, scatole. La partecipazione alla seconda guerra mondiale costringeva B. a un lungo contatto alla gall. Maeght, dove nel 1949 venne allestita la sua prima grande mostra d'insieme. Ha praticato anche alcune tecniche decorative (3 vetrate ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] de Paris (1926), Une vague de rêve (1926), esempî di trascrizione onirica; i versi di Le mouvement perpétuel (1927), La grande gaîté (1929), Voyageur e Persécuté persécuteur (1932) e il Traité du style (1928) ove si fa giustizia sommaria d'ogni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] Die erste Polka (1975), Septemberlicht (1977), Zeit ohne Glocken (1979), Erde und Feuer (1982), dove la grande massa di memorie legate agli anni della guerra vissuti in una località da sempre e tanto più allora di frontiera viene travasata in una ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] la sua massima fioritura nel periodo che segue la seconda guerra mondiale, è orientata in molteplici direzioni; ma all'estero egli è soprattutto noto come romanziere. La grande maggioranza delle sue opere di narrativa sono state tradotte in italiano ...
Leggi Tutto
WERFEL, Franz
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna.
Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] del nemico amico (Wagner), W. rese omaggio al nostro grande musicista e per lui al canto spiegato, alla melodia larga 1933, vasta epopea di un gruppo d'Armeni, massacrati durante la guerra mondiale dai Turchi: dove la naturale simpatia di W. per una ...
Leggi Tutto
MOORE, Marianne (Craig)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. [...] negli anni intorno alla prima guerra mondiale. Le sue prime poesie appaiono, con quelle di T. S. Eliot, Edgar Lee . nel 1951 a New York e a Londra) costituiscono un non grande volume. Esso peraltro risvegliò l'interesse dei critici, anche se non ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...