IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Marvasi, P. Villari, G. Herwegh e sua moglie Emma.
Scoppiata la guerra del 1859, l'I. tornò in Italia e si arruolò volontario nella "malattia dell'ideale" che gli sembrava il pericolo più grande per la futura nazione italiana: "Il primo tuo moto ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] tempi i Cavicei dovevano essersi messi sotto la protezione del grande casato rivale dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi di C. in campo secolare, attività cui la coincidenza della guerra di Ferrara diede un rilievo notevole. Infatti nel 1482 egli ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] formazione culturale e religiosa dell'Azeglio. Scoppiata nel 1792 la guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté francese F. Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui influenza fra i cattolici ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] per la costruzione della cappella di S. Felice" (Gonzati). Alla fine della guerra il Petrarca e il D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella e ammiratori del Petrarca, anelli di una grande catena culturale che unì ben presto l'intelligenza ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di carattere mescidato e semipopolare alla grande stagione della regolarizzazione aristotelica. Il dramma un supplemento alle prime Historie che si apre con il racconto della guerra cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] lieti. La sua famiglia perdette i propri beni nelle continue guerre che sconvolgevano la Lombardia, e il padre Giuliano, fatto prigioniero inoltre s. Agostino, s. Gerolamo, s. Ambrogio furono grandi lettori di poesia e citarono i poeti. A questo punto ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] perfezionò modi di stile alla scuola che risentiva direttamente del grande insegnamento del Pontano, ma rimase estraneo, nella Napoli e nella Fiandra", da Filippo I a Carlo V "fulmine di guerra, spavento d'infedeli; del qual non si può determinar se ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] speranze che altri aveva fallacemente concetto". In conclusione il G. "non pare atto al grande, a ritrarre una natura potente, una volontà che sa sostenere la guerra della fortuna e della perversità, una volontà che sa andare impetuosa così nelle vie ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] e canti fu il primo libro di Saba pubblicato da una grande casa editrice, Treves, e nel 1928 le prestigiose edizioni di , assunto come commesso fin dal 1924. Nei primi anni di guerra visse tra Trieste e Milano, ospite di Emanuele Almansi, libraio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] , l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi Al 1463 il G. stesso assegna la conclusione dell'altro grande poema storico-politico, composto da 101 capitoli ternari, l' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...