FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di questo e del a Firenze che costrinse i Medici all'esilio, la guerra, il sacco di Roma, l'assedio, che portò all ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] "dando la colpa al Reggimento dicendo che ne ha carico grande di conscienza et che ciò procede dal non far le impegno militare a favore dell'imperatore, nell'imminenza della guerra contro i Turchi. Rientrò a Roma nel settembre già gravemente ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di Lucca per opera di Castruccio Castracani, il grande sostenitore di Ludovico il Bavaro, creato da lui vicario loro monastero fuori dalle mura della città era reso insicuro a causa della guerra in corso fra Pisani e Lucchesi. Il 5 febbr. 1348 il ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] oltre che dalla sua indubbia abilità, anche dalla grande confidenza che gli manifestavano il cardinale di Montalto, del 1585, come vuole il Pastor), allorché il papa, deprecando le guerre di Giulio II e di Paolo IV "come senza fondamento iuditioso", ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...]
Numerose e, a quanto pare, sempre improntate a grande comprensione anche nei momenti di contrasto furono le sue Santa Sede e, nel 1329, vacanti e molto impoverite per danni di guerra, e quello, del 6 maggio 1333, di concedere, per una volta ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] dinastia con Cambise s’interruppe e, al termine di una guerra civile, Dario I, discendente di un ramo collaterale della stirpe quelli che vivevano nei confini dell’impero dei Parti, i grandi rivali di Roma.
Quegli Ebrei avevano condizioni di vita di ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] nel mondo.
Il luteranesimo nel mondo
Il luteranesimo è una delle grandi confessioni cristiane, sparsa in tutto il mondo con oltre 70 milioni Schweitzer, premio Nobel per la Pace in piena guerra fredda (1952); Dietrich Bonhoeffer, pastore e martire ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] molto complessa, a causa di una vera e propria guerra civile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII di Svezia. A ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] del 1629-30. Lo scoppio della lunga dispendiosa spossante guerra di Candia, nell'estate del '44, avrebbe poi più tempo di fruttuosamente adoperarsi a questo bramatissimo fine la virtù grande dell'Ecc.mo signor Gironimo Giustinian".
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] . svolse anche funzioni di prolegato durante la prima guerra di Castro (1641-43), che oppose lo Stato .; C. Costantini, Fazione urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004-05 (Quaderninet editoria online), ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...