FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] alla comprensione della nuova realtà europea, caratterizzata dalla guerra fredda e dalle discussioni sul socialismo reale, e , Napoli 1988, pp. 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La Puglia, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] per giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in corso e fronteggiare gli banditismo.
Il peggioramento della salute di Clemente VIII spingeva intanto le grandi potenze a preparare la futura elezione. Tra il 1604 e il ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] affrescati dal pittore triestino A. Zuccaro per il soffitto del grande teatro, di ben 1500 posti, costruito dal B. e più tardi, con la città occupata militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati contro di essa, le elezioni ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] singoli re francesi, ma con la narrazione di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i popoli dell'Europa, e perfino quelli paternità all'E.) col titolo La sacra impresa e guerra di Terra Santa, stampandolo a Torino nel 1590. La ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Orsini, indussero naturalmente C. a riprendere le azioni di guerra, che culminarono il 24 marzo con la cattura del III of Naples and Urban VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; G. Romano, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] il discorso se riferito a responsabilità d'altro genere, troppo grandi per un giovane che, come il G., aveva da con il grado di tenente colonnello il 9° reggimento volontari nella guerra contro l'Austria e a Bezzecca si era guadagnato la medaglia d ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] della città in Italia (Torino 1958), da una Storia della guerra (ibid. 1965), dalla direzione (ma anche, in molte parti di questo aspetto della sua biografia è difficile dire, per la grande discrezione di cui sempre il F. lo circondò.
A differenza di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] mediazione nell'impossibile tentativo di scongiurare la guerra, ricorse al G., contando sul suo la sua ambasciata a Madrid, in Clio, IX (1973), pp. 63-79; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] si sforzava di "combinare il fine della guerra nazionale col minore incomodo dei cittadini". Nel nuovo Francesco IV secondo i quali questi sarebbe divenuto capo di un grande movimento liberale e sovrano di un ampio regno costituzionale. Il Comitato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] animatrice con una valutazione che risentiva dell'amaro ricordo della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non sentì però mai entusiasmo con cui fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender parte attiva alle ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...