FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] nel suo apprendistato la mondana Versailles, Cesare Ignazio non ebbe grandi difficoltà a controllare la fragile figura del cugino sino ad allora da Vienna perché contribuisse alle spese di guerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] . 1645 rientrarono nel porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato e fece nascere negli con l'intenzione di demolirle e di edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del progetto, ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] sul Lumiei (1835), il colossale imbrigliamentorealizzato costruendo un grande sperone a sinistra del Tagliamento di fronte al grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] che parte da dati reali, vissuti alla radice con grande intensità e sciolti poi in una scrittura tutta "oggettivata": Torino 1969). Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (a cura di G. Rizzo, Torino 1973). Infine, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con 40 unità per complessive 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una volta il L. seppe -Bari 1995, ad ind.; E. Corsi, Napoli contemporanea. La città dalla guerra al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] della 1ª divisione, ormai disordinata ed in rotta. Con grande sforzo riuscì in gran parte a ricomporla e a realizzare 1847-48 al 1900, Roma 1904, II, pp. 50 s., 97 s.; Album della guerra del 1866, Milano s.d. [1867?], p. 127; La campagna del 1866 in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] rettore e capo supremo di quei consigli che a carica così grande si ricercavano" (C. P. de Magistris, Per la storia 498. G. P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40 ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] della Riforma, cui collaborò intensamente, eccetto l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti, scoppiata questa, il B. si sullo stesso piano, nelle descrizioni, i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore e minimo.
Fino al ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] lo inviava all'estero per servizi politici di grande importanza.
Il 1º ag. 1890, dovendosi Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, v. Indice; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 485 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] un comizio del maggio 1912 al teatro Verdi polemizzò contro la guerra di Libia. Successivamente fu per alcuni mesi segretario della C.d 1943, allorché nelle fabbriche del Nord si dispiegò il grande sciopero industriale, il D. rifiutò di recarsi a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...