MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] sei campagne di scavi, che, ripresi e continuati dopo la guerra, portarono alla scoperta sensazionale d'una città tra le più importanti , gli scavi portarono alla luce varî templi e il grande palazzo reale.
Dei templi è da ricordare quello di Ishtar ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Trento, Mantova, Cremona; i Veneti, tra il Po e la Livenza, con il grande centro di Padova e le città di Vicenza, Este, Altino, Adria, Oderzo, Ceneda il suo nome forse anche a ricordo della dura guerra istrica celebrata nei poemi di Ennio e di Ostio. ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] , da alcuni, denominare di Naraggara (v.).
Una Zama, città grande e forte più per opera dell'uomo che della natura, residenza certo, che essa sia pure la stessa che al tempo della guerra di Perugia fu assediata e presa per fame da T. Sestio, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del repertorio trionfale: l'adlocutio ai soldati ai piedi della città conquistata e la partenza dal teatro della guerra.
Le tre grandi città conquistate sono probabilmente Seleucia, Babilonia e Ctesifonte. La città fluviale è Babilonia e il fiume il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in muratura in Eritrea e uno studio più dettagliato della chiesa di Debra Damo.
Dopo la seconda guerra mondiale un contributo di grande rilievo allo studio delle chiese rupestri venne dato da D. Buxton, che rilevò e classificò numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del tipo a heròon, come nell'antico uso microasiatico (v. sarcofago).
Un monumento di grande interesse fu elevato in Dacia per commemorare i caduti delle guerre di Traiano e celebrare la finale vittoria: è il Tropaeum Traiani presso la località ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Un'ampia area domestica era rigidamente separata da queste zone. La grande maggioranza degli avori rinvenuti proviene dai magazzini, in cui venivano ammassati i bottini di guerra non utilizzati altrove. Gli stili rappresentati sono principalmente tre ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gravi devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] divenne uno dei più potenti e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più tardi, al commercio le loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e spinge il suo controllo fino a Tocra. Agli inizi del IV sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo della Grande Sirte, ma dal secondo quarto del secolo ha inizio il suo declino, che comporta un'assenza politica dalla vita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...