I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] vera e propria limitata a meridione dalla collina sacra. Nessun grande santuario è da attribuire al periodo romano. Un tempio su romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] seguenti la pace di Nicia (421 a.C.). Si provvide a completare i monumenti rimasti incompiuti allo scoppio della guerra e vennero iniziate alcune grandi opere, in particolare sull’Acropoli. Qui fu finito, nel 425/4 a.C., il tempio di Atena Nike; in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di trofei d'armi barbariche scolpite a rilievo molto basso; segue poi un grande toro, formato da una corona di alloro, sopra il quale si inizia la narrazione della guerra che sale a spirale da sinistra verso destra per tutto il fusto della colonna ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] arruolamento di soldati e ricovero ospedaliero di personale dell'esercito. La Grande Moschea (Ulu Camii) si trova al centro dell'area fortificata. Poco prima della prima guerra mondiale W. Bachmann ne curò la documentazione grafica e fotografica. Era ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ventina di individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti con pelli delle autorità di sopprimere il tradizionale ricorso alla guerra come regolatore dei contrasti intertribali. In questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nel 2003, dopo i gravissimi danni prodotti dalla guerra. Quasi nulla sappiamo dell'impianto del primo rafforzato da quattro torri semicircolari sul lato ovest e da due più grandi all'angolo sud-est. La pianta originale sembra aver avuto una forma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] picena è alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più antiche armi della essere datato). Ma la scena, all’inizio della grande via delle greggi che attraverso il Pian di Cinquemiglia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] terzo quarto del VII sec. a.C.), l’altro più grande a ovest con pronao e cella con colonnato centrale (ultimo Thurii. T. in risposta saccheggiò la città, determinando lo scoppio della guerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sec. a.C. a un architetto di origine micenea. La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] durato 256 giorni. Esso concerne principalmente la guerra al Kalinga, l'istituzione di pellegrinaggi, ispettori 7 e 10 furono collegati da un maṇḍapa in comune; il Tempio 10, più grande degli altri (3,7 × 3,4 m), fu costruito per ultimo e inserito ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...