Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa la guerra fra Roma e il Sannio, entrò a far parte della non meno di 90 pezzi di sculture in bronzo e in marmo fra grandi, medie e piccole statue, busti ed erme. Questa raccolta può dividersi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi all il De signis coeli dello pseudo-Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di Santa Sofia a Benevento e della badia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] creati municipi a Cesena, Forlì, Reggio e Imola.
Le guerre civili del primo e del secondo triumvirato tormentarono la Cispadana. ’età repubblicana e fino al V sec. d.C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, i primi scavi, presto interrotti a causa della guerra; i responsabili dei lavori non identificarono i frammenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] compreso tra Comum e la Valle dell’Adige e infine la grande manovra combinata del 15 a.C. di Tiberio e Druso V, 3, 1) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o dopo quelle della guerra sociale, come nel Sannio (V, 4, 11) e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a.C.) nel 524 abbia emesso una "moneta pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo di tipo economico, come dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 000 abitanti, cifra destinata a salire in tempo di guerra, quando l'isola accoglieva, come apprendiamo dalle fonti da Erodoto (II, 44). Arado, la più settentrionale delle grandi città fenicie, sorse su un isolotto del diametro di appena 1500 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è affidata a un Dipartimento governativo. Con la guerra che porterà all'indipendenza il Bangladesh e il F.A. Khan, Banbhore, a Preliminary Report, Karachi 19682; S.M. Ashfaque, The Grand Mosque of Banbhore, in PakA, 6 (1969), pp. 182-209; K.A.C. ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ; quello della gente a piedi era anche maggiore. Nelle grandi migrazioni i 'popoli a cavallo' portarono nell'Occidente europeo Trieste, divenuta l'insegna araldica della città, è uno spiedo da guerra da usare a piedi sul tipo di quelli che al posto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] da Pompeo in occasione della guerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della quale il controllo una splendida struttura di blocchi squadrati costituita da due ordini di grandi arcate e da un terzo ordine di arcatelle minori che sostiene ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...