Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dominante che trova la sua ricchezza nei commerci e nella guerra. Una delle tholoi più antiche della Messenia, quella di Osmanaga opera intorno al 1250 a.C. La nuova cinta inglobò una grande area a nord e parte delle pendici della collina a sud, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Lassois. In quest’ultima tomba, databile al 480 a.C., era deposto un grande cratere greco di bronzo, alto 1,64 m, del peso di 208,6 kg la presenza di santuari dello stesso genere, con trofei di guerra e depositi votivi, anche in gran parte del mondo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] nemici interni ed esterni, A. riprese il progetto paterno della guerra contro la Persia. Nella primavera del 334 passò l'Ellesponto ) ed apre le braccia per offrire il pasto ai due grandi grifoni posti ai lati del carro.
L'interesse maggiore della ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commercio a Delo. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo. Dal III secolo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 17 frammenti, molto preziosi, di pitture murali (non propriamente affreschi), che ci compensano in parte della grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan che si trovavano nel Museum für Völkerkunde di Berlino.
Infine si ricorda ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerra mondiale, nel Louvre viene allestito un analogo per lo studio e per il restauro di opere di dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito il caso della Chimera di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] il soggiorno di F. ad Olimpia per la creazione del grande simulacro crisoelefantino dello Zeus o se questo debba spostarsi al discendenti di F. in Elide (Paus., v, 14, 4), la guerra tra Sparta e gli alleati contro Atene, che si conclude nel 451; ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] alle armature di guerra del popolo, da cui il combattente proveniva, quale prigioniero di guerra o schiavo.
Nerone, ma purtroppo ora quasi del tutto perduto, va ricordato il grande rilievo marmoreo diviso in tre zone. Nella superiore è la pompa con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Mediterraneo meridionale, parte della Penisola Iberica ed alcune grandi isole del Mediterraneo. Le rotte tra l'Africa riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera e della nave rotonda, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] le loro tendenze estetiche con la massima intensità. La sola grande nazione che essi abbiano formato è quella gallica, la quale Le emissioni più interessanti sono state fatte probabilmente durante la guerra gallica e anche un poco dopo.
I Galli hanno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...