Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] L'area impegnata ha l'asse lungo di m 30 e l'ambiente più grande misura m 10 × m 9.
D'ora in poi, la disposizione di impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] . Verani da un codice perduto nell'ultima guerra: educato a Venezia presso il mercante Giovanni, Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in S. Giovanni di Verdara a Padova, in Sulle pagine, dentro la ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che la indica (il locativo ad Calchi), sorse presso il monumentale ingresso del palazzo, che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nome di Calchi. A questo riguardo non è forse da trascurare una probabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] mancanza del consenso ufficiale, dedicò nel 38 d.C. il grande tempio di Iside nel Campo Marzio (probabilmente preceduto da un mitrei. Il culto, in virtù delle sue caratteristiche guerriere, si diffuse in primo luogo tra i legionari romani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] basso, sulla sinistra della via detta dei Sepolcri, in un grande tumulo circoscritto da un tamburo assai ampio a tre filari di ed i suoi carri, in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno - seguendo l'auspicio degli uccelli - , che non rappresentarono esclusivamente delle spedizioni di guerra e di razzia, ma anche vere e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] s. egizie; le figurazioni (di caccia o di guerra) si alternano con campi occupati da motivi a spirale, si abbia mai un'intensità di produzione paragonabile a quella attica, sicché la grande s. figurata con scene della vita (s. di Hegesò) o con le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di Pisistrato del 564 a.C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano una superficie compresa tra i 30 e i 40 ha, mentre l dai grandi proprietari e le conseguenze della coscrizione obbligatoria e dei massacri delle guerre ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] uomini e si cercava di effettuarla a una distanza non grande dalle mura. Rivestite all'esterno da pelli bagnate o 8; M.A. Tomei, La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88; G. Beaujouan, A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] parte questo vuoto. Nell’esame del territorio, se di grande rilievo sono i due rami della Flaminia e dei suoi che il loro abbandono sia legato alle vicende connesse con la guerra sociale.
Per quanto riguarda la scrittura, numerosi sono i legami ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...