TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] la concezione del profilo è larga e potente, a grandi volumi, più vicina nello stile alla calda sensibilità giunse al trono nel 221 e, subito dopo, fu impegnato nella quarta guerra siriaca dal 219 al 217. Malgrado i crimini del primo ministro Sosibio ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] città che fa di Teucro il fondatore dopo la guerra di Troia.
Ulteriori scoperte importanti sono state fatte nella di tutto il chiodo era di circa cm 50.
Oltre ad una grande anfora e ad altri vasi trovati nei dròmoi di queste tombe, molti altri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] In questo periodo è sempre presente Cardini, scienziato di grande valore ma di scarsa fortuna accademica, che può essere ma anche il maestro di quanti operarono tra le due guerre e nel primo dopoguerra: fu ancora Cardini con Blanc che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei secoli XVI e XVII. Dopo la e nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra avere avuto carattere fondamentalmente centro-europeo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del Golfo di Itea ( . Il conflitto successivo, scoppiato a causa dei Locresi (“quarta guerra sacra”) gli permise di imporre la sua supremazia a tutte ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città, di cui si ha essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato si ripete il tipo con invicta ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib basilica che si trova a metà strada circa tra il Grande Colonnato e le mura settentrionali ci sono sei colonne conservate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , tra cui si distinguono i Tolemei, con la dedica del grande propileo del santuario da parte di Tolemeo II tra il 285 e di pagare un tributo (Hdt., VI, 46-47) e nella seconda guerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] 177 la lega ritrovò la sua indipendenza (Polyb., xv, 4). Nel corso delle guerre civili romane fu presa e devastata nel 42 da Bruto (Appian., Bel. civ., - Quella tra il 470 e il 330 circa è una grande epoca per l'arte di Xanthos. Vi si pone il problema ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerra del Peloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo si trova un gruppetto di isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...