India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] distribuiva numerosi in diverse sedi; l'opera di smantellamento del grande stūpa veniva poi completata, fra gli altri, da sir Walter dramma più doloroso nella storia dell'archeologia dalla seconda guerra mondiale ad oggi. La costituzione, nel 1970, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] acropoli torreggiante e nella valle del torrente aurifero Pattòlo. La grande necropoli reale di Bin Tepe è situata 5 km a della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Hyde (Hom., Iliade, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , trasferitesi a Roma dopo che Silla, durante la IV guerra mitridatica, ebbe conquistata Atene (86 a. C.), presero morte di Priamo a Boston.
Le botteghe neoattiche hanno il grande merito di aver reso accessibile, mediante le copie, la forma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] nel koinòn. La parabola achea si chiuse con la guerra acaica, la distruzione di Corinto e il conseguente scioglimento . In epoca romana Patrai rimase l’unico centro di grande rilievo, come le scoperte degli ultimi decenni stanno documentando. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] risalire alla prima metà del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui quello di Soleb, fatto costruire dal Sahara. Nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale iniziarono ricerche sistematiche anche in altre regioni del ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] si desume che Th. era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio di Cipro, il cui ricordo fra loro sullo strato superficiale, coevo alla seconda guerra punica.
La città romana e bizantina. - Al ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] e là anche più tardi. Tuttavia, malgrado la grande diffusione dell’era seleucidica, il progressivo restringersi spaziale a partire dall’autunno 85/4 a.C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Senofonte, che riferendosi a Olinto la descrive come la più grande delle città di Tracia, anche se già all’inizio del per i Calcidesi; questa colonizzazione si daterebbe prima della guerra levantina scoppiata tra Calcide ed Eretria alla metà del VII ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Elena dopo la presa di Troia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di , ed anche ufficiale della marina rodia nella prima guerra mitridatica e προϕάτας a Rodi nel 76 a. ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] fu molto brillante ed iniziò con un disastro militare durante una guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica tagliata nella parete rocciosa di un monte si trova un grande rilievo che rappresenta la vittoria di Shapur I su ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...