Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si accende all'interno dell'abitazione.
Dentro l'iglù ci sono grandi pelli di animali che coprono le pareti e lampade per dare luce ha comandato che tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il gallo che da ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una prima fase, sono più apprezzati i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra mondiale, la diffusione dell'ascensore provocherà un'inversione sociale, rendendo più appetibili i piani superiori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] univa i suoi due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a che erano destinati al culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti della preistoria dell' ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che la indica (il locativo ad Calchi), sorse presso il monumentale ingresso del palazzo, che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nome di Calchi. A questo riguardo non è forse da trascurare una probabile ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] caso di Mutina (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di una nuova sede , l'Illustratore e il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle esperienze maturate nelle corti di ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] a pianta basilicale diviso in tre navate da due pareti con grandi aperture ad arco, provvisto di un nartece sormontato da una kubbe, 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] IV (1471-1483). Tra le due fazioni della famiglia scoppiò la guerra detta delle Due rose, che preparò l'avvento al trono dei resta un fenomeno sui generis, dovuto al peso di una grande tradizione regionale; con il crollo del potere dei P., quest ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] per es. in Saint-Germain-des-Prés a Parigi - conobbe grande diffusione intorno all'anno Mille; altri esempi nella C. sono metà del sec. 14° la regione fu direttamente minacciata dalla guerra dei Cento anni. I cantieri nelle cattedrali di Meaux e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Sontii, fino a Pontium, al confine con l'Istria bizantina, quello che, passando per Nimis e Artegna, si congiungeva alla grande strada diretta al Norico e ai territori danubiani, quello che puntava a Codroipo per la volta di Stradalta e infine quello ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] luce recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da S-O un piedistallo in pietra (1408; ricostruita dopo la guerra) - e un complesso programma iconografico, chiarito da ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...