Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] e a utilizzare per l’edilizia pubblica anche alcuni grandi alberghi. Malgrado la crisi economica, conseguenza del rigido ° sec. fu agitata dai moti liberali e fu al centro della guerra fra Stati Uniti e Spagna (1898-99).
Arte e architettura
Della ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Seconda guerra mondiale, di cantieri navali e industrie aeronautiche. Il porto, commerciale e peschereccio, ha grande importanza economica e controlla buona parte dei traffici con l’Alaska e ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] del Porto Grande a SE e del Porto di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale ( dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] e dei suoi antenati; Roboamo la fortificò, ma B. non ebbe grande importanza. Gli evangelisti Matteo, Giovanni e Luca narrano che vi nacque sotto l’amministrazione militare israeliana in seguito alla guerra del giugno 1967, dal 1995 è sotto ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] Gallery). Restò a Ginevra durante tutta la seconda guerra mondiale. Nel 1947 riprese a dipingere e a disegnare 1962 ottenne il gran premio alla Biennale di Venezia e nel 1965 il Grand prix des arts de la ville de Paris; un gruppo cospicuo delle sue ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] con l’Inghilterra e l’Olanda. All’epoca delle grandi imprese coloniali fu centro delle costruzioni navali della Spagna 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerra civile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega Brosse, 1618-54) servì di scenario a una grande piazza regolare comunicante con un’altra piazza di disegno ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] amico; stretti furono anche i rapporti con A. De Nino. Oltre alle sue grandi tele (Voto, 1880-83, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Le serpi da lui costruito in riva al mare, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Fu senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per varî anni a Monza 1926), che venne poi articolando in strutture serrate e di grande intensità plastica (Pisana, 1928-29, Treviso, Museo Civico; ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] (2002), Il napoletano che domò gli afghani (2002), Il grande mare di sabbia (2006), Quel treno per Baghdad (2013), L e La vanità della cavalleria e altre storie di guerra (2017). Direttore artistico del Festival della letteratura di viaggio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...