DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] che il D. aveva un'altra versione da offrire (più grande e più imponente): un tempietto isolato, del diametro di 12 m Carrara, ma probabilmente il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non furono mai eseguite ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] l'intelaiatura architettonica, simile a quella di un grande camino, è resa farraginosa dai massicci inserti plastici dovuti classico (l'Aretino ne loda un episodio - un consiglio di guerra - nella lettera ricordata del marzo '45); tre libri della ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fino ad allora adottato solamente dalle riviste femminili, in 16 pagine di grande formato (55 cm per 40), a sei colonne, che per le rubriche aveva alcuna fiducia in una positiva risoluzione della guerra. Quando si arrivò al 25 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] e più tardi in Inghilterra. Come Jumièges, molte grandi chiese normanne avevano due torri di facciata; in Saint Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088-1099) gli attribuì il titolo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Berlino, sono andate distrutte durante la seconda guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini , ibid., pp. 85-114 passim;G. Serra, Di un presunto modelletto per una grande tela di P. Veronese…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] popolazione di al-Qāhira, nel 990-991 al-῾Azīz progettò un'altra Grande moschea, che fu terminata da al-Ḥākim intorno al 1012. Secondo essendo stata indebolita in seguito ad azioni di guerra. La moschea avrebbe dovuto avere quattro minareti, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di S. Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali vetrate che la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] la maggior parte dei libri di cucina dei periodi di guerra abbonda di indicazioni sui surrogati con i quali riprodurre, anche sino al 18° secolo, è invece assai semplice. Un grande camino, sempre fuligginoso nonostante le cure per mantenerlo pulito, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] castello Colleoni di Malpaga (1525) e, con una grande precisione topografica, in un dipinto di Alvise Cima del 1693 Suardi. B. fu conquistata da Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i Visconti e rimase diretto possesso veneziano ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] I Magno (v.), il quale tentò, dopo la guerra gotica (535-553), di risolvere i problemi relativi ai a capo scoperto e con nimbo quadrato; dietro Callisto II compariva la grande immagine di Silvestro I con la tiara, della quale era invece privo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...