LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] devastate dal terremoto che sconvolse la Marsica il 13 genn. 1915; prossimo al suo settantesimo anno di età, durante la GrandeGuerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] , ma dagli anni Dieci si dedicò in prevalenza alla composizione. Sposato con l’austriaca Elsa Kurzbauer, prima della grandeguerra Pick-Mangiagalli soggiornò per lunghi periodi a Vienna, dove pubblicò alcune delle sue composizioni (per la Universal ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] che sarà poi compiutamente fascista, e che gli eventi traumatici della prima guerra mondiale renderanno attuabile nel Paese intero.
Interventista, poi volontario nella GrandeGuerra, il M. esasperò in questi anni il suo antisocialismo, divenuto dal ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] a occupare una posizione di rilievo nel panorama dell’industria molitoria e pastaria nazionale. Allo scoppio della GrandeGuerra il personale dipendente ammontava a 1100 unità; negli anni Trenta la produzione fu trasferita nello stabilimento di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] giornalista, prima della GrandeGuerra lavorò alla redazione romana del Messaggero. Massone, il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, partì volontario per il fronte. Al ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] e forme tifosimili, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XVI Congresso( 1906, Roma 1907, pp. 131-192). Durante la GrandeGuerra egli ebbe poi modo di mettere in evidenza il frequente rilievo di emiplegia nei malati di febbre tifoide (Le ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] ; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, pp. 787, 1131; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra 1914-1918, Torino 1960, pp. 131, 270; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 250, 292 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] e divenne, appunto con Barzini e Civinini, membro di una trimurti che seguì per il Corriere i successivi eventi della grandeguerra.
Nell'ottobre 1914 il F. fu inviato nello scacchiere orientale; nel 1915 era accreditato presso il generale C. Porro ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , Bologna 1950, pp. 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo , 196 e passim; J. A. Thayer, L'Italia e la grandeguerra. Politica e cultura dal 1870 al 1915, Firenze 1969, p. 154 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 1915, i 25.565 ettolitri.
Gli anni della GrandeGuerra infersero, però, un duro colpo alla fabbrica di una storia del settore birraio italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istituto di storia economica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...