GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, pp. 229 s., 255, 404, 519, 550; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla GrandeGuerra al fascismo, Bologna 1990, pp. 203-255; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986, pp. 34, 36, 213 s ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] di Mussolini.
Dopo l'entrata dell'Italia in guerra tentò di arruolarsi come ufficiale, ma sia per Brigaglia, Cagliari 1976; F. Manconi, Il PSI in Sardegna dalle origini alla grandeguerra, in F. Manconi-G. Melis G. Pisu, Storia dei Partiti Popolari ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] 1923 prese parte, con M. De Renzi, al concorso per il monumento ossario ai caduti romani della GrandeGuerra nel cimitero del Verano, con un progetto considerato positivamente dalla commissione giudicatrice per l'essenzialità della concezione, priva ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] manufatto povero in perfetta coerenza con la tradizione locale contrassegnata da un basso livello qualitativo.
Negli anni della GrandeGuerra l’azienda abbandonò i vecchi locali del centro storico per insediarsi in un’area periferica nei pressi della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] , quando intraprese il proprio tirocinio di filologo classico, un'esperienza onorevole di combattente (pluridecorato nella grandeguerra) - e quest'esperienza è assai probabile, anche per il vincolo propagandistico strettissimo fra combattentismo e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] veneziana (1909), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav. 16).
Prima della GrandeGuerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del 1910 per il Monumento ai Mille di Quarto a Genova ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] forza pubblica. Alla denuncia di tale episodio fu dedicato il suo primo intervento parlamentare.
Interventista, allo scoppio della GrandeGuerra si arruolò volontario. Dopo aver partecipato a un corso per ufficiali del genio, fu inviato al fronte al ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] vendetta, un carme dedicato ai soldati della sua compagnia e composto sul fronte del Trentino due anni prima. Dalla grandeguerra tornò mutilato e decorato; stabilitosi a Milano, entrò nel giornalismo, quindi si trasferì a Roma dove nel 1920 lavorava ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] di Carità; né fece mancare il suo apporto alla vita civile della città e della regione. Partecipò alla Grandeguerra e nella seconda comandò la Milizia contraerea locale. Fu commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Ricoprì numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] la Toscana, eseguendo tra il 1924 e il 1927, ben dieci opere, fra targhe e monumenti, dedicate ai caduti della GrandeGuerra. Alcune di esse - spesso incentrate sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...