Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] più di dieci anni, di recitare in numerosi film, accanto a grandi artisti. Già nel 1950, ottenne una parte in Vita da cani per la sopravvivenza in un vicolo popolare di Napoli durante la guerra. Fu di nuovo accanto a Eduardo De Filippo in Cameriera ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] a lavorare per una compagnia di assicurazioni, coltivando contemporaneamente un grande interesse per il teatro. Ispirandosi alle sue esperienze nell'esercito durante la Prima guerra mondiale, scrisse il celebre Journey's end che, rappresentato nel ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] tema del sesso e passando dalla commedia alla tragedia con grande talento e perizia tecnica, il film sovverte gli stereotipi che denuncia l'ottusità dei burocrati e la follia della guerra.
Bibliografia
P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] il grattacielo più alto d’America, abbattuto aeroplani da guerra, è ora un enorme corpo morto, bersaglio solo non può che trasformarsi in tragedia.
Mostri non diversi da noi
Il grande e potente Kong muore per amore, ma anche perché gli uomini non ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] 1929 (Il cane di Baskerville), allo scoppio della Prima guerra mondiale debuttò nella regia con un film pacifista, Das eiserne dei numerosi scontri di O. contro il potere. In una grande febbre produttiva seguì una lunga serie di film in cui affinò ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante la Seconda guerra mondiale grazie anche a una serie di trasmissioni radiofoniche Reprime records, per la quale incise album con collaboratori di grande prestigio: nel 1966 Strangers in the night (il suo ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] di Tiflis e tornò alla regia durante la Seconda guerra mondiale con Valerij Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 Cuba), coproduzione sovietico-cubana e apologia della rivoluzione cubana. La grande capacità di K. di rendere in immagini la natura come ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] ottenne l'American Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerra e pace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico Le notti di Cabiria (1957) per Fellini, suscitò grande attenzione tra i montatori italiani. Le insistenti richieste dei ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] carriera fu però interrotta dallo scoppio della Prima guerra mondiale, durante la quale combatté nelle fila dell anche sull'intenzione produttiva di trasporre un romanzo famoso utilizzando grandi divi. D'altro canto già con i tre precedenti melodrammi ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] 1925; You never know women, 1926, Maschere russe). Nel 1927 il grande successo di Wings lo impose come regista di punta di Hollywood. Molti ). W. fissò così gli archetipi del film di guerra e soprattutto inventò un ritmo filmico, una riscrittura epica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...