Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] anni Sessanta e Settanta, in un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva e del costume.
Cresciuto in con il suo lucido disincanto si prende gioco delle follie della guerra, G. mise a punto quelle che saranno le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] attività teatrale.
Cresciuto in Germania durante la Seconda guerra mondiale (la sua casa fu distrutta dai bombardamenti avventure di Marco Polo) di Denys de la Patellière; il grande scrittore spagnolo in Cervantes (1966; Le avventure e gli amori ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] Stalin. La serie si aprì con Velikoe zarevo (1938, La grande aurora), sulla rivoluzione del febbraio 1917; in una successiva trilogia l e contadino che pianta simbolicamente un albero dopo la guerra in Padenie Berlina (1949; La caduta di Berlino), ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] rievocazione dei più incandescenti trascorsi rivoluzionari durante la guerra civile (l'azione ha luogo nel 1919, nelle grande successo e fu molto amato da Stalin e dal pubblico popolare.
Arruolatisi nell'Armata rossa, combatterono durante la guerra ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] la suggestiva ambientazione naturale dell'Irlanda ai tempi della Prima guerra mondiale. Collaborò poi con Richard Fleischer in The last W. ha allestito le scenografie per altri film di grande impegno produttivo, come The talented Mr. Ripley (Il ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] a un solo, indimenticabile ruolo in un grande film, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d Nel 1935 si ritirò in Svizzera. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si rifugiò in Argentina, dove riprese saltuariamente a recitare ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] 'isola della gloria) diretto da John Farrow, film di guerra su un manipolo di eroi americani assediati dai giapponesi, uno le altre, alla sceneggiatura di The great escape (1963; La grande fuga) diretto da John Sturges, film che conobbe un enorme ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] crudeli, per es. nell'avventuroso The princess and the pirate (1944; La principessa e il pirata) di David Butler, nel film di guerra Till we meet again (1944; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra mondiale. P. fece anche un'interessante incursione George Lucas THX 1138 (1971; L'uomo che fuggì dal futuro). Amato dai grandi registi, P. fu scelto da Jacques Demy per il ruolo del barone in ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] tratto da A.S. Puškin. Il film, uno dei grandi successi del cinema prerivoluzionario, colpisce in particolare per l'abilità predilezione per un cinema ricercato e barocco. Dopo la Seconda guerra mondiale O. lavorò in Spagna (Cero en conducta, 1946), ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...