Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] . Rossini e di G. Verdi; in Die grosse Liebe (1942; Un grande amore) è la fatua Hanna Holberg che darà un senso alla sua vita in un clown (interpretato da Rossano Brazzi). Sul finire della guerra riparò in Svezia, e le fu reso difficile, nel ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] (California) il 6 luglio 1994. Attivo sul grande schermo dal 1945, non assurse mai al rango di primo attore, De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano di guerra, in No down payment (Un urlo nella notte) di Martin Ritt.
Negli ...
Leggi Tutto
Molander, Gustaf
Stefano Boni
Regista e sceneggiatore cinematografico svedese, nato a Helsinki il 18 novembre 1888 e morto a Stoccolma il 19 giugno 1973. Uno dei padri del cinema nordico, realizzò quasi [...] strada facendosi portavoce di un artigianato di grande gusto ed equilibrio formale. Attraverso le sue alla base del capolavoro di Carl Th. Dreyer del 1954. Dopo la guerra avvenne l'incontro con Bergman, del quale M. si avvalse come sceneggiatore per ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] di molti film del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi e acquistò grande popolarità in Italia negli anni Trenta. La sua fama ebbe suo personaggio nel cinema uscito dalla tragedia della Seconda guerra mondiale.
Cresciuta in Francia dopo la fuga dei ...
Leggi Tutto
Gentilomo, Giacomo
Silvio Alovisio
Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] G. Rovetta. Nel 1946, in una Napoli sconvolta dalle ferite della guerra, realizzò O sole mio, il suo capolavoro, che racconta le , da Sigfrido (1958), con un lavoro sui colori di grande interesse, a Maciste contro il vampiro (1961) diretto con Sergio ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] animazione The Simpsons, 1989), ha esordito come regista per il grande schermo solo nel 1983, con Terms of endearment (Voglia di (1988) di Penny Marshall, War of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny De Vito, Jerry Maguire (1996) di ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] degli anni Quaranta. Nel drammatico periodo della Seconda guerra mondiale, in cui divenne un'icona per i fu tutta in ascesa: riuscì infatti a collezionare numerosi titoli di grande successo e discreto pregio come Tin pan alley (1940; Una notte ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] le loro diverse esperienze (solo Cybulski aveva conosciuto la guerra), nel corso delle loro carriere si sono spesso trovati potere in Ziemia obiecana (1975; La terra della grande promessa), film ambientato durante l'industrializzazione di fine ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] o a losche trame tipiche degli anni della guerra fredda. Trasferitosi negli Stati Uniti, vi continuò la , al Deutsches Theater berlinese di Max Reinhardt. Esordì sul grande schermo nel 1926 con Die Abenteuer eines Zehnmarkscheines di Berthold Viertel ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] si dedicò al teatro a partire dal 1929. Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna Here is your war, libri autobiografici del famoso corrispondente di guerra E. Pyle e considerato uno dei migliori e meno retorici ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...