Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] case di produzione che, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, preferivano proporre al pubblico personaggi positivi e star (1955; L'uomo senza paura) di King Vidor, con un grande Kirk Douglas, e Fastest gun alive (1956; La pistola sepolta) di ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] ogni costo nonostante la partecipazione come ufficiale americano alla Seconda guerra mondiale, che V. E. si trovò a interpretare di Henri-Georges Clouzot, con Yves Montand, Le grand jeu (1954; Il grande gioco) di Robert Siodmak, Attack! (1956; Prima ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] e Rakvičkárna (1966, Il gioco della bara). Realizzò poi Et cœtera (1966), apologo sull'inevitabile ciclicità della guerra, e Historia naturae (1967), parodia della storia naturale con fossili, scheletri e conchiglie, animati con effetti spesso comici ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] rivelava la sua propensione per un cinema di grande spessore intellettuale, volutamente antispettacolare. La sua słońca tratta con dolente malinconia della tragedia della Seconda guerra mondiale e delle difficoltà di comprensione tra popoli diversi; ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] teatrale, iniziata nel 1941, venne ben presto interrotta dalla guerra. Ritornò sul palcoscenico nel 1945 e due anni dopo frequentò , il medico imbroglione di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn, il giornalista veterano di All the ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] 1928; Il canto del prigioniero), dove è un soldato prigioniero di guerra che torna in patria, e Asphalt (1929; Asfalto), in cui kleine und die grosse Liebe (1938; Il piccolo e grande amore). Nel dopoguerra apparve ancora in numerosi film leggeri e ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] ed energica compagna dell'eroe, ma anche apprezzata nel genere brillante, ebbe un periodo di grande notorietà negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale. La sua radiosa avvenenza non le ha impedito di dar vita, soprattutto sotto la regia ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] come soldato dell'esercito giapponese e poi come prigioniero di guerra. Negli anni Trenta il regista si affermò soprattutto nell'ambito citati almeno Daibosatsu tōge (1957-1959, Il valico del grande Buddha) e Miyamoto Musashi (1961-1965), due film, ...
Leggi Tutto
Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] Okinawa) di Lewis Milestone, ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e proprio i film di argomento bellico ha lavorato soprattutto in televisione come protagonista di alcune serie di grande successo: It takes a thief (1968-1970), Switch (1975 ...
Leggi Tutto
Hessling, Catherine
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] Di famiglia alsaziana, nel 1917, durante la Prima guerra mondiale, fuggì dal villaggio natio nella Champagne, occupato , nel quale offrì una delle sue interpretazioni migliori, di grande sensibilità e sicurezza.
Bibliografia
J. Renoir, Souvenirs, in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...