Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] si distingue per la capacità di evocare lo spettro della guerra e la discussa scelta di neutralità da parte della Svezia. inosservata. Negli anni successivi i suoi lavori, sempre di grande interesse, ebbero una distribuzione limitata e, tra il 1986 ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] confermarsi nel corso degli anni attore versatile e dotato di grande fascino.
Figlio di un ufficiale dell'esercito, crebbe nella alla ricerca di un riscatto personale sullo sfondo di una guerra civile che non lascia scampo. E ancora polizieschi di ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] Carmela, per una scena del quale mostrò il seno sul grande schermo, come già Clara Calamai aveva fatto poco tempo prima. Svizzera nell'aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra, quindi si trasferì in Brasile. Nel 1949 ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] al Théâtre des Galeries Saint-Hubert di Bruxelles, partì come volontario per la Prima guerra mondiale e tornò sulle scene parigine nel 1919. Aveva esordito sul grande schermo in Cromwell (1912) di Henri Desfontaines e, diversi anni dopo, lavorò in L ...
Leggi Tutto
Wagner, Fritz Arno
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] e New York. Tornato in patria, durante la Prima guerra mondiale fu operatore in molte operazioni belliche. Terminate le ostilità . Nel 1921 firmò le immagini di due film di grande importanza figurativa, Schloss Vogelöd di Friedrich W. Murnau e ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] le immagini di The greatest show on Earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo), premiato con un Golden Globe per la migliore film di fantascienza, The war of the worlds (1953; La guerra dei mondi) di Byron Haskin. Tra gli altri registi con i ...
Leggi Tutto
Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] . Interpretò un unico personaggio drammatico, nel film di guerra An American guerrilla in the Philippines (1950; I di Henry King e in The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] ogni esperienza (comica, classica o del grande teatro di regia), in ogni ambito portò la sua dirompente, incontrollabile carica umana britannico in Africa, durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, iniziò una carriera più regolare come ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] Tramonto), The old maid (1939; Il grande amore) e The great lie (1941; La grande menzogna); ma soprattutto Jezebel (1938; La figlia meet again (1940; Trovarsi ancora) di Goulding. Finita la guerra, la sua attività continuò in declino sino al 1953 con ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] nelle file dell'Armata rossa nei primi anni della guerra civile (1918-19), lavorò come attore teatrale a 1934), nel film in due episodi Velikij graždanin (1938-39, Il grande cittadino) di Ermler; e quello del commissario alla Difesa e maresciallo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...