UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] provate, specie verso la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si affermava vastissima l aggira sui 40.000 e che la fa quindi essere la più grande università del mondo, è tuttavia fiancheggiata, nella stessa città di New ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] grezzo (10%). Ridotto quasi a zero è il traffico con la Russia, prima della guerra mondiale fra i più rilevanti; intenso è oggi anzitutto quello con i grandi paesi occidentali più facilmente accessibili per la via del Baltico: mentre però, la Gran ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] del termine. Sui cambî il termine si è sviluppato durante la guerra e nel dopoguerra, con l'alterazione delle valute, al fine di del salone stesso senza dover ricorrere a una copertura di troppo grande ampiezza. In tal caso, se il salone ha l'altezza ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tutta la tribù, e talora anche al di fuori, un grande potere, e, sia pure per mezzo di superstiziose intimidazioni e molto indirettamente, nei paesi anglo-americani.
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha intrapreso e prosegue una vasta opera ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] prime cronache in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la divisione del , 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] limitata (limited) per le società. Negli Stati Uniti il grande sviluppo degli investment trust, data soprattutto dal 1918, da quando cioè, grazie agli extra-profitti di guerra, l'America Settentrionale è divenuta forte esportatrice di capitali. Anche ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anni in cui si rinunciava alla limitazione legale, la grande richiesta di capitali per le costruzioni ferroviarie, per in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] secolo la funzione di questo titolo diviene più complessa. Grandi masse cambiarie gravitano intorno alle fiere di portata mondiale, impedì che l'auspicata unificazione si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dal 1897 al 1958, con qualche attenuazione per gli anni della grande depressione.
Se pertanto in base alle ipotesi sulle relazioni fra c. ai bisogni straordinari del Tesoro dipendenti dallo stato di guerra, questa i., di tipo doganale, colpisce il c ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] e giurisprudenziali. Fattosi più urgente, durante la guerra, il bisogno di asservire i corsi pubblici alla (art. 34).
Le derivazioni di acque pubbliche si distinguono in grandi e piccole a seconda che eccedano o siano contenute entro i limiti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...