AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] la scienza giuridica italiana veniva dedicando a questo argomento, sia per la grande dottrina e sensibilità che l'A. mostra per i delicati problemi che sollevava la guerra marittima riguardo ai diritti e ai doveri delle potenze belligeranti e delle ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] 207). Nel periodo che precede l'inizio della prima guerra mondiale il parziale affacciarsi dei cattolici alla vita pubblica italiana buon nutrimento e a parte la gran gentilezza e la non men grande preparazione del personale" (p. 479).
II C. morì a ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i moderni ritrovati (Roma 1888), sulla necessità di disciplinare . Il problema era di massima importanza in tempi di grande emigrazione e già nel 1906, inaugurando l'anno accademico ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] particolari di diritto internazionale di pace e di guerra, di diritto internazionale privato e di diritto opera scientifica, il suo gusto per l'insegnamento e la sua grande esperienza in campo internazionale fecero di lui un maestro ascoltato e una ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano 12 porte. Una grande arteria, il Suzaku oji, la divideva da N a S in due metà, ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] cittadina di Hot Springs
Nel 1943, quando la Seconda guerra mondiale non era ancora finita, i rappresentanti di 44 internazionale dedicato all'agricoltura e alle derrate alimentari. La Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e i problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] influenza di Parigi, ancora oggi il paese ospita la più grande base militare francese in Africa, con una presenza di etiopica. Tra il 1991 e il 1994 vi è stata una guerra civile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] il 1860. Il cambiamento della c. dopo la Seconda guerra mondiale coincise con uno sviluppo delle funzioni economiche e di c. di trent’anni prima. Per spiegare l’attuale grande sviluppo della c. occorre tenere conto anche della costituzione di un ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali marino da cui fuoriescono composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con fortissime pressioni, si ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] pubblica utilità.
La p. di morte
Ammessa dalla grande maggioranza degli ordinamenti penali del passato e, con . Ammessa dalla Costituzione soltanto «nei casi previsti dalle leggi militari di guerra» (art. 27, co. 4, Cost.) è stata eliminata anche ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...