IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1910. Dato che la caduta del valore della moneta durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con note a loro, tra individui disposti ad attribuire grande importanza alla garanzia ipotecaria. Non risulta in prima ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sul mercato, ciascuno dei quali tende ad assorbire la più grande frazione possibile del reddito dei consumatori; b) concorrenza dei stato. La costituzione di essi è divenuta frequente dopo la guerra mondiale.
I gruppi. - I gruppi sono unioni di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] altri impiantati in vista di speciali circostanze di guerra, come alcuni ricordati da un'iscrizione a Tupusuctu e il Selfridge's a Londra, il Gimbel Brothers e il Wanamaker (il più grande di tutti) a New York e il Woolworth a Londra e a New York, ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] storico Luciano Banchi diede al Monte dei Paschi di "grande tavola di Siena moderna", richiamando il privato consorzio paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso travaglio della ricostruzione. Dai 200.000 scudi del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] reciproco di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la prima Guerra mondiale nei rapporti tra Grecia e Turchia e tra Grecia dove le popolazioni locali sarebbero state in parte sostituite da Grandi Russi. Si è proceduto anche al rimpatrio degli Armeni ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] gli Unni. Atanarico si rifugiò nei Carpazî; ma una grande moltitudine di Visigoti, si disse 200.000, con le donne der Germanen, V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de España desde la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] le spese per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno della grande coalizione, fu opera sua la guerra dei sette anni che il re di Prussia, minacciato a ovest, a est e a sud, iniziò per propria ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...]
A scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della , il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] assicurare alla disciplina una propria autonomia. E ciò avvenne soltanto dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando, col grande sviluppo della sociologia empirica di tipo statunitense, si sviluppò anche notevolmente la sociologia empirica del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] Da che, esacerbata da certe sue rudezze, una fiera guerra da letteratucoli e uomini di chiesa, culminata nelle deliziose Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a Pietro il Grande di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...