GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] padre (datata 15 ott. 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino, secondo quanto ne aveva sentito raccontare dal Ferrara. Nel 1483, disgustato dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, non potendo continuare a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] più tardi sarà condirettore, dall'altro lato dedicandosi con grande impegno agli studi romanistici, estesi a quelli di futuro per le pubbliche libertà"; o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli albergatori, in Riv. di dir. commerc., ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] I, 878). In realtà, anche in considerazione della grande evoluzione del settore dell’agricoltura, sembra che l’ diritto tributario, Milano, 2004, part. 357 e ss.; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale - Istituzioni, Padova, 2012, 35 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] prestazioni economiche (es. pensioni di invalidità e di guerra), ma anche in agevolazioni per la fruizione di 23.10.1992, n. 421.
In particolare, si annoverano tre fasi di grande importanza riformatrice negli anni Novanta:
1) il d.lgs. 30.12.1992, n ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] . Del pari, l’applicazione è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie (art. II, par. 4).
Al successivo art. III 3.1-standard A3: allo stato, infatti, la grande maggioranza delle unità da diporto non presenta i requisiti ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Si rinvia, in proposito al parere 3/15 della Corte di giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par Cambridge, 2017.
5 Un caso emblematico di guerra commerciale, nota come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra la Francia e l ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib basilica che si trova a metà strada circa tra il Grande Colonnato e le mura settentrionali ci sono sei colonne conservate ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Ma che cos’è il governo stesso, se non la più grande riflessione sulla natura umana? Se gli uomini fossero angeli, nessun – come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerra civile che ne seguì, possiamo dire che la costituzione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Genesi e struttura del principato Augusteo (che rifluirà nel grande affresco di Arcana imperii, opera iniziata nel 1937). In scienze giuridiche, che aveva già diretto dal 1926 alla guerra. Fu nella direzione dell'Archivio giuridico.
L'ultima ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] curiosissimo" contiene "cose assai buone". Trascorre la vita nelle grandi biblioteche e fa, di tanto in tanto, lunghe villeggiature: corpo diplomatico. Ma doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra che egli aveva lucidamente previsto sin dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...