Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: nel 1909) e dei P. Jorge Vera (nato nel 1914), i grandi eventi sono legati al nome di Aguilera Malta, con El pirata fantasma (1950 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] rilevanti. Si deve constatare che disgraziatamente l'inflazione dei tipi d) ed e) ebbe un grande sviluppo in Italia.
Le due guerre, nei riguardi dei fenomeni monetarî, si differenziano più rispetto alla politica dell'antinflazione che riguardo allo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] con capitale inglese è stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in alluminio, sono sorti una spopolamento graduale delle campagne aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione di Dublino (col porto ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] il ricorso al prestito. Così per es. nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria, l'entità dei fabbisogni è è divenuto negli ultimi anni un problema di grande rilievo, connesso allo squilibrio persistente della nostra ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] nati dal conflitto mondiale per i debiti di guerra; lo sviluppo, dianzi impensato, dell'attività finanziaria quel mercato che vengono trattati i titoli di comproprietà in grandi imprese a carattere societario, con regolazione tipica e costante dei ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] delle attività del gruppo in settori non industriali, in particolare in quello dei servizi quali la grande distribuzione (acquisizione de La Rinascente), le assicurazioni (acquisizione della Toro), le banche (partecipazione di rilievo nel ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe grande parte nella ricostruzione della RIV a Villar Perosa e costruì un nuovo complesso industriale a Cassino. Aperto ai problemi del lavoro e dotato di personali relazioni internazionali, quale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei quali deve essere individuata per ogni singolo caso; anche i grandi eventi, come il Giubileo del 2000 - per cui sono stati del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; trad. it., Vivi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di Moskovskaja ulica di B. Jampol'skij (1988; trad. it., La grande epoca, 1988), Vstan' i idi di Ju. Nagibin (1987; trad ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] storie settoriali.
Consideriamo due esempi relativi al periodo fra le due guerre e al secondo dopoguerra: negli USA, già negli anni Trenta, la produzione dei grandi distributori non può assolutamente essere legata a un singolo progettista; e quindi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...