Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] dall’Est del pianeta – a Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa, si parla una ‘babele’ di lingue – sia in fatto di digitale, la letteratura per ragazzi, un ricordo della Prima guerra mondiale, gli eventi portati tra le vie e le ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] del genere a iniziare l'attività all'indomani della cessata guerra contro l'Austria. Il passaggio dall'ambientazione austriaca a 28 maggio 1900, p. 2) un brevissimo scritto, Grandi esperimenti per la trazione elettrica, annunciando che ormai si era ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] unità dotate di autonomia amministrativa più o meno grande). L'economista deve compiere l'analisi teorica sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] lavorò come banchiere indipendente, acquistando rapidamente grande prestigio. Delle operazioni condotte dalla sua a essere molto attiva, finanziando per es. i Francesi durante la guerra di Siena.
L'A. sposò Maria Leonarda Rousselet (Rucellai) ed ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] la pace: molti pensavano ‒ giustamente ‒ che il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo scopo furono creati due grandi organismi internazionali: il Fondo monetario e la Banca mondiale.
Gli scopi del ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] politica finanziaria del governo responsabile di far ricadere il peso economico della guerra sui ceti medi e gli strati più poveri della popolazione a vantaggio della grande proprietà nobiliare. Dopo la capitolazione di Milano si recò a Lugano, dove ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] fine degli anni 1960. Tale tipologia si diffuse nelle grandi città ed ebbe ulteriori sviluppi e nuove configurazioni formali la scienza economica, ma fino a tutta la Prima guerra mondiale gli economisti si sono occupati soltanto di analizzare ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] ecc.).
Aiuti allo sviluppo
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi paesi in via di sviluppo (→ PVS condizioni preliminari per il decollo, decollo, maturità di sviluppo, grande sviluppo di massa), è un modo utile per vedere e ...
Leggi Tutto
Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] . (1789); Osservazioni su varî ostacoli riguardanti la pubblica economia (1790); Della ricchezza nazionale (1792). Scrisse anche Riflessioni critiche sull'arte della guerra (1761) che ebbero grande diffusione all'estero e furono lodate da Federico il ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di ricerche «sulla scelta e l’adattamento dei lavoratori della grande industria» presso il Verein für Sozialpolitik (1907). Una Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...