L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in dalla disponibilità della flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il sopravvento, sia la ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] i contrasti che portarono a una vera e propria guerra economica con la Francia – maggiore cliente del Mezzogiorno agrario per avviare lo sviluppo del Sud fosse sufficiente dotarlo delle grandi infrastrutture di cui esso mancava; in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] nazionale (tanto è vero che si è parlato di ritorno al m. o di neomercantilismo anche nel Novecento, dopo la Prima guerra mondiale).
Grande è però la varietà di mezzi cui si è fatto ricorso nei vari paesi e nei vari periodi per realizzare lo stesso ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , ma la professione di assistente sociale si affermò solamente dopo la Seconda guerra mondiale. Tra il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s. si aggiunsero i vassalli del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso che i beni di un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. americana, che portò alla nascita degli da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi che afflitte da problemi di sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili particolarmente diffuse), cioè laddove ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] paesi nel corso della storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi.
Medicina
Esacerbazione o insorgenza improvvisa ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale financing) il f. di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] che, uscita vittoriosa e rinforzata nella propria cultura dalla seconda guerra persiana, si pose alla guida del mondo greco. Fra il soprattutto per merito di Aristotele, gli spunti della grande cultura attica saranno riproposti e imposti a tutta la ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata nel 1929 della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...