Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] di capitale in funzione esclusiva del profitto e della grande speculazione finanziaria dall'altro, contrasto non componibile tra sia la sua discutibile interpretazione della prima guerra mondiale come scontro tra due diverse espressioni istituzionali ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.
1. John Jacob
(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] città di Astoria nell'estuario del f. Columbia. Danneggiato dalla guerra anglo-americana (1813), si arricchì con l'acquisto di terreni Hotel che più tardi, unito all'Astoria, divenne il grande albergo Waldorf-Astoria in New York. Stabilitosi (1890) ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] quel periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e tra Mosè e Cristo. Nel Nuovo Testamento i Vangeli attestano grande quantità di m. (manifestazione di potenza ma soprattutto di bontà ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] mondiale delle lampade a incandescenza, scioltosi dopo la Seconda guerra mondiale. La G. è oggi un enorme complesso il governo giapponese per la costruzione a Yokohama della più grande centrale elettrica del mondo. In Italia è presente con la ...
Leggi Tutto
Economista sudafricano (n. Birmingham 1868 - m. 1927); prof. prima di fisica, poi (dal 1916) di economia all'univ. del Witwatersrand a Johannesburg; promosse ricerche quantitative sull'economia del Sudafrica [...] e propose, dopo la prima guerra mondiale, un piano di stabilizzazione delle monete attraverso il controllo dell'offerta dell'oro che suscitò grande interesse internazionale (Restoration of the world's currencies, 1923). ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] bisogna inoltre trascurare che in tema di r.e. hanno una grande rilevanza le politiche di import-export adottate. Spesso ci si vanta fonti di energia fossile mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] di cui si deve presumere l'esistenza in Sicilia sotto le grandi distese dei terreni pliocenici, che in molti casi coprono la serie nella produzione di zolfo nativo, fino ai primi anni di guerra si era avuto un aumento nella estrazione dello zolfo dai ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] erano stati raggiunti neppure durante la seconda guerra mondiale e il "boom" provocato dalla guerra coreana.
La corsa agli acquisti degli del m. importato da tutte le provenienze e in così grande misura. Quel che è certo è che da un giorno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tutto quanto avvenne tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali di nuovi.
Ogni sistema urbano, dal più piccolo al più grande, dal più antico al più attuale, può essere osservato e descritto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , ve ne sono di oltre 30 miglia all'ora, misura adottata un tempo solo per le unità da guerra e per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti che normalmente superano le capacità finanziarie delle singole imprese, onde ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...