MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] dopo aver preso parte attiva alla guerra di liberazione, seguì Einaudi alla Banca d'Italia. Nel 1947 si spostò a Ivrea per lavorare con A analisi viene sempre sottolineato il ruolo svolto dalla grande impresa nel determinare le modifiche sociali e ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] ogni attività, da cause accidentali, ecc. La sua Great depression, Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e le vie d'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), analisi approfondita della crisi del 1930 ritenuta conseguenza ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Dennis Holme
Economista inglese, nato il 28 maggio 1890, professore all'università di Londra e quindi, dal 1944, a Cambridge, dove era stato già lecturer dal 1930 al 1938 e aveva compiuto [...] delle paghe (1944) ed è stato, durante la guerra, consulente della Tesoreria. Indagatore acutissimo, si è occupato liberale, riconoscendo la necessità di interventi e controlli. Grande interesse hanno suscitato le sue critiche alle teorie monetarie ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] prodotti non potevano competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grande depressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.
Gli strumenti
Un ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la massima asprezza durante l'era staliniana e la guerra fredda, era voluta espressamente da entrambe le parti. Al ; quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] opinione pubblica divenne tuttavia particolarmente evidente nella fase successiva alla guerra civile, quando apparve chiaramente che le pratiche poste in essere da alcune grandi imprese minacciavano di turbare la libertà del commercio. Emblematico fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] governo.
D’altro canto, pur collocandosi nell’ambito di queste grandi linee, sincroniche con quelle del resto del mondo, il «dalle dande della politica governativa» durante la Prima guerra mondiale: «allora è finito, probabilmente, dal punto di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 'umanità e ogni forma di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si tratti di un autentico la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo e per la civiltà, e la soluzione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tale. Nelle economie di comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, la quantità dei beni prodotti, invece della qualità, e grandi volumi di produzione si possono ottenere con un forte dispendio ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di questo secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che imitarono il . I, 2, p. 201). Di qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...