PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni per potenziare l’esercito e la marina al fine di partecipare alle guerre da cui vennero l’allargamento del Regno al Veneto (1866) e ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] casa; ma quel luogo rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era in tutto lo tempo che visse, XIII anni, sempre ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] stima e l'amicizia dei ministro degli Esteri Dino Grandi), formatosi in un ambiente che considerava l'impresa Egitto, che servì ad eliminare ogni contenzioso circa le riparazioni di guerra che il paese doveva pagare per le sue operazioni militari in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Dino di Nicolao, le cui fortune furono parallele e talvolta integrate: grandi vantaggi procurò la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa della guerra degli Otto santi (1375-78): di questa crisi seppero ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti residenti presso la corte prima udienza a Toledo nel febbraio 1529, dimostrando Carlo grande cortesia e buona disposizione verso le richieste genovesi. La ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] dai nomi dei figli Nicoletta e Luca.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel giugno 1940, fu internato, in quanto italiano, e e, grazie all'intuito e alle capacità del G., un grande sviluppo, tanto da raggiungere le dimensioni, nei periodi migliori, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] oltre a quelli già citati nel testo, si ricordano: Fisiologia di una grande città, in Rivista dei Comuni, delle Province e delle Opere pie, 1913; L'assistenza civile in Italia nei primi 14 mesi di guerra (giugno 1915 - luglio 1916), ibid. 1917 (con G ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 1950, c. 87), con il B.; i due "con grande e per grande amore dimesticamente come buoni fratelli" definivano questioni ereditarie e di B.); A. Sapori, Firenze e Castruccio: tentativi di guerra economica, in Studi di storia economica, Firenze 1955-67, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] avrebbe evitato una contribuzione di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca , il palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande.
Parallelamente forse al venir meno degli interessi mercantili in ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nelle opere assistenziali, soprattutto durante la prima guerra mondiale.
Nel 1918 Pollone venne coinvolto in I-VII, Milano 1974-1997, ad indices; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...