Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di religione cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità senegalese il fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’ e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] solo anno, il 97% erano cuccioli di poche settimane. Di grande importanza sono anche le risorse minerarie: il sottosuolo di Svezia, viaggio sotto il Polo Nord.
Dopo la Seconda guerra mondiale nell'Artide furono stabilite centinaia di basi strategiche ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] totale di una delle due
Da rifugio di transfughi a grande potenza
La fondazione della città di Cartagine deve essere ricondotta il possesso della Sicilia e che è passato alla storia come Prima guerra punica.
Dal 264 al 241 a.C. le due potenze si ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] in Honduras del giugno 2009.
Popolazione, società e diritti
La grande maggioranza della popolazione salvadoregna (90%) è meticcia, mentre un : si è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per la difesa ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] Poi, l’indipendenza dell’India ha cambiato le regole del gioco.
Una grande città, Delhi, esisteva dal 15° secolo a.C. e per poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato embargo petrolifero decretato dall’Organizzazione nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] e splendido che nessuna lingua umana può descriverlo: è così grande che entro i suoi recinti, delimitati da mura altissime, si sormontata da due templi, uno dedicato al dio della pioggia Tlaloc e l'altro al dio della guerra, Huitzilopochtli. ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] , non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...