Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] che costituiscono il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi e occupa una al centro di duri conflitti militari. Durante la Prima guerra mondiale, per esempio, si svolse una sanguinosa battaglia dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] . In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi di una grande instabilità politica, e la regione dell’Asia centrale è ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] era una città africana di tipo tradizionale, cioè piuttosto un grande villaggio rurale che una città come si può immaginarla in Europa crescita della città, fra la Prima e la Seconda guerra mondiale si pensò di adottare un piano regolatore, scelto ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] sue tradizioni senza rinunciare allo sviluppo economico e sociale
Dai commerci fenici alla guerra di corsa
Algeri (in arabo al-Giaza'ir "le isole"), una delle grandi città capitali del Mediterraneo, fu fondata dai Fenici come scalo marittimo, in una ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] influenza di Parigi, ancora oggi il paese ospita la più grande base militare francese in Africa, con una presenza di etiopica. Tra il 1991 e il 1994 vi è stata una guerra civile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] 16° sec. nel regno del Congo, che diede il suo nome a una grande regione (e a due diversi Stati africani odierni). Area di tratta negriera, alla Lissouba e fedeli di Sassou-Nguesso degenerò in una guerra civile, in cui le milizie legate ai due ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] anche una funzione militare. Il regolamento della città era dato dalla Grande rhetra, una legge non scritta ricevuta da Licurgo da parte dell di una pace di trent’anni, violata dallo scoppio della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), da cui gli ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] ad Apollo dopo la conquista di Veio (del 396 a.C.). Durante le guerre civili M. si schierò per Pompeo, ma fu presa da Cesare (49 a Tuttavia restò ancora salva la vecchia autonomia che prese un grande sviluppo quando, già ai primi del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] panamense (1855), furono tuttavia distolti durante la guerra civile americana. Intervennero allora i francesi, ma transitate, dapprima in grande prevalenza statunitensi, negli ultimi decenni hanno battuto in grande maggioranza le bandiere di ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] 1989 in occasione della visita del ministro degli Esteri della Gran Bretagna. Il progetto inglese per la costruzione di un nuovo grande aeroporto ha visto in un primo tempo l’opposizione del governo cinese; nel 1991, però, si giunse a un accordo fra ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...