Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] azione dei ghiacciai pleistocenici. A S si entra nella grande zona frumentaria che attraversa da N a S tutto di sanguinosi scontri tra coloni e Indiani, intensificatisi durante la guerra civile e conclusi (1863) con la definitiva sconfitta dei Sioux ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] è ormai di fatto saldata con il porto di Callao: il grande agglomerato urbano, che in parte travalica i confini del dipartimento di (1823) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra del Pacifico.
La città conserva il carattere barocco andaluso nelle ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] di intensa crescita demografica si colloca dopo la Seconda guerra mondiale: la popolazione, dalle 519.000 unità del del 13° sec.). Il Museo storico della Georgia ha una grande collezione etnografica e un’importante raccolta di oreficeria antica. Il ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] per indicare l’area del G. Persico, di grande interesse economico e geopolitico.
Corrente del G. Parte settentrionale fiumi e i ghiacciai della Terra.
Guerra del G. Espressione con la quale si indicano sia la guerra tra Iran e Iraq, scoppiata il ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] O, dove il limite con la prov. di Verona è incerto nelle Valli Grandi Veronesi. Esso digrada leggermente da O a E ed è ricco di acque, parte delle signorie confinanti e spesso subì azioni di guerra, sempre precedute dal taglio degli argini e dalle ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] sono Fontenay-le-Comte e Les-Sables-d’Olonne.
Guerra della V. Insurrezione monarchica e cattolica contro il regime . Provocata dalla costituzione civile del clero e, nell’immediato, dalla grande leva di 300.000 uomini, la rivolta scoppiò a marzo con ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon, largamente delle forze alleate americane e sud-vietnamite impegnate nella guerra del Vietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] vicereami spagnoli nel Nuovo Mondo, fu il primo a cadere, con la deposizione del viceré a Buenos Aires (1810), durante la guerra d’indipendenza delle colonie americane; la liberazione della Bolivia (Alto Perù) si raggiunse tuttavia soltanto nel 1825. ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] fine dell’8° sec. a.C., che divenne municipium romano dopo la guerra sociale (89 a. C.). I resti mostrano un abitato cinto da mura (6°-3° sec. a.C.). Presso il porto antico è un grande porticato con depositi votivi (stoà a U) e la cosiddetta Casa dei ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, poi verso NE) nel cuore Moreau.
Battaglia della M. Nel 366 d. C., durante la guerra per l’invasione degli Alemanni, l’imperatore Valentiniano I mandò contro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...