FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grande alleanza stretta nel 1701 tra l'Inghilterra, l'Olanda e , si riconoscevano i diritti di F. al rimborso dei danni di guerra e non si dimenticava la questione di Castro. Quattro anni dopo, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le grandi ere della storia del pensiero: quella dei dottori che si conclude con Tommaso sulla leva dei chierici, appoggiò le spese militari e la guerra di liberazione del Veneto. Si astenne dal voto col ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in dal 30 maggio 1770 nominato dal duca bibliotecario dell'Estense. Il grande erudito, che aveva eletto Modena a sua seconda patria, fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Guerra e trasmise al ministro Valdés il 20 sett. 1788. Il documento precisava che, dopo le ultime grandi los capitanes de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] quale godeva piena fiducia e col quale entrò ben presto in grande dimestichezza. Nel conflitto, ormai in atto, tra l'Italia di cinquemila fucili a serbare la neutralità assoluta in caso di guerra tra l'Italia e l'Abissinia; senonché l'impegno perdeva ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] pace di Lunéville (9 febbr. 1801).
Rientrato a Milano, le sue grandi capacità organizzative trovarono riconoscimento nell'incarico affidatogli dal ministero della Guerra di riordinare reparti dell'esercito cisalpino, e nella direzione della divisione ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Ma più degli artigiani e degli stessi banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi ultimi primeggiano le maggiori famiglie guelfe che sin dall'inizio della guerra contro Federico II controllano le cariche pubbliche, e ne approfittano per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] 1756), l'iniziativa presa da Federico II con la guerra dei Sette anni, il conseguente sostanziale ridimensionamento della di inviare, già alla fine del 1769, un diplomatico di grande abilità ed esperienza quale il marchese H.-Ph. de Chauvelin perché ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] e le onorificenze che ottenne nella sua lunga vita: grande di Spagna di prima classe, consigliere onorario alla Corte detto che se Napoleone avesse portato il maggior sforzo della guerra in Italia, egli stesso lo avrebbe seguito, convinto che ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] internazionale.
L'occasione di un ritorno in grande stile alla storia politica gli fu offerta . 109; P. F. Palumbo, Gli studi italiani di storia del Medio Evo dalla guerra mondiale ad oggi, Milano 1941, pp. 14, 99; L. Simeoni. Signorie e principati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...