• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [15]
Storia [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [6]
Asia [6]
Religioni [3]
America [3]

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] tau; quindi, superate diverse strette gole, dopo la confluenza del Grande e del Piccolo Naryn, entra in una larga vallata, dove lungo oltre 250 chilometri, il quale termina in un piccolo lago salato, il Kara-kul, dopo aver irrigato le coltivazioni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

VAN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN, Lago di (A. T., 11-12) Claudia MERLO Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] così dire, una posizione di mezzo fra gli altri due grandi laghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il primo con le acque dolci e provvisto di emissario, il secondo molto salato e piuttosto simile ad una laguna. In comune con questi ... Leggi Tutto

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] 1000 ad oltre 2000 metri, che strapiomba sulla depressione del Gran Lago Salato e sull'altipiano del Gran Bacino, muraglia più alta e S. Rafael e il Fremont, affluenti del Colorado. Grande importanza economica hanno i Wasatch, i quali interrompono la ... Leggi Tutto

ISSYK KUL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104) Michele Gortani KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso [...] m., del Kungai Alatau a nord e del Terskei o Kirghizin Alatau a sud. Politicamente appartiene al Turkestan russo (Kirghizistan). Lo specchio del lago è a 1615 m. d'altezza; la sua lunghezza è di 181 km., la larghezza è di 61 km., la superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSYK KUL (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] questa cultura era situata 70 km a ovest del vasto lago salato prosciugato di Lop Nor, lungo il fiume Kongque (in un muro di cinta, ma sono stati rinvenuti tracce di edifici di grandi dimensioni e di fornaci e i resti di una zona artigianale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI km a S-E di Didyma, in riva al mare, è stato scavato il grande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] guerre tra di essi. Alla fine del V sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua comparsa a Salamina: il re Evagora I, costa sud-orientale di Cipro, sulla riva occidentale del Lago Salato di Larnaca; la sua importanza era dovuta forse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] e Tell Munbata, sulla rotta di collegamento con il lago salato del Ǧabbul, anch'esso densamente occupato sulle sue rive, sec. a.C., nel Bronzo Tardo II; così a S viene aperta una grande via di accesso, larga 4 m, mentre a O si estende il quartiere ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] mexica, e gli aveva detto che il luogo del grande lago sarebbe stato la loro dimora. Giunti nel bacino del tempo stesso la raffigurazione dell'acqua salata. Spirulina geitlerii, anch'essa proveniente dal lago salato, è un'alga dal ricco contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] Mediterraneo sarebbe stato destinato a diventare un lago salato in continua diminuzione. Quali determinanti effetti atto e l'incremento demografico è soprattutto concentrato nelle grandi città costiere. La crescita della popolazione e delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali