Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] di libri e di manoscritti, oltre il dono de' già raccolti con grande studio e spesa da lui, spedì otto uomini, de' più colti ed per la Germania, per le Fiandre, nella Grecia, al Libano, a Gerusalemme. Così riuscì a radunarvi circa trentamila volumi ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] riconosceranno invece come affluente del Congo. In questo grande viaggio egli aveva avuto come predecessore l'italiano Carlo Deserto Arabico e nei contermini territorî della Marmarica, nel Libano, in Arabia, nell'Isola di Socotra, pubblicando in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] sue catene. L'Antilíbano si presenta nell'insieme come un grande altipiano dell'altezza media di m. 1300-1500, smembrato in localizzati).
Intorno all'etnografia e alla storia dell'Antilibano v. libano.
Bibl.: C. Diener, Libanon, Grundlinien der phys. ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] desideroso di estirpare l'anarchia dei signorotti delle borgate del Libano e della costa e delle bande beduine, a costituirsi uno alla fine del 1613, a Firenze, dove fu accolto con grande curiosità e dove si cercò di valersi di lui per secondare ...
Leggi Tutto
Re vassallo di Roma, figlio di Agrippa I, nacque intorno al 28 d. C. Alla morte del padre, si trovava a Roma, forse a scopo di educazione, e, a causa della sua giovane età - aveva circa 17 anni - non gli [...] 48, lo zio Erode, re di Calcide, nella regione del Libano, gli fu concesso il suo regno (50 d. C.). Contemporaneamente portano tutte l'effigie di un imperatore. Allo scoppiare della grande rivolta giudaica (66), si fece sostenitore del partito della ...
Leggi Tutto
Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] Calcide col suo territorio a Cleopatra. Più tardi Claudio diede lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili del Cretacico notevoli per lo sviluppo delle pinne pelviche, inserite allo stesso livello delle pettorali. Il genere principale è Ctenothrissa Woodw., distinto per il grande sviluppo [...] della prima dorsale, e comprendente specie del Cretacico superiore dell'Inghilterra e del Libano. ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] Marocco e Tunisia, e quello stipulato nel 2010 con Siria, Libano e Turchia. Negoziati sono infine in corso per la creazione di Mafraq, è diventato in poco tempo il secondo campo più grande al mondo: secondo l’Unhcr ospita 120.000 sfollati, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] per la risoluzione della crisi politica interna al Libano e, successivamente, ha mediato nello scontro interno . Il giacimento di North Field, in particolare, è il più grande singolo giacimento di gas naturale al mondo. La produzione di gas naturale ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] di pochi mesi, i partiti furono legalizzati, furono indette libere elezioni per la prima volta in quarant’anni e la nuova Rajoy ha ricordato il sovrano uscente come «il più grande difensore infaticabile della democrazia e degli interessi spagnoli nel ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...