Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] numero di carte regionali a scala media e persino grande, costruite sulla ricca e pregevole base del recente militare di leva nel 2005.
Dalla primavera araba all’intervento in Libia
di Gregory Alegi
Dall’Egitto alla Siria, nell’inverno e nella ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] ).
La centrale idroelettrica di Itapú
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è partito politico e partecipi alla vita istituzionale del Libano, esso continua a essere nella lista delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] cambio fisso tra euro e corona. Attualmente vi è grande dibattito sulla possibilità che il paese entri a far parte , la Danimarca ha deciso di pubblicare su alcuni giornali del Libano delle pubblicità anti-immigrazione. Solo gli ultimi esempi di una ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] atone. Gli altri accenti sono liberi, e questo conferisce grande duttilità al verso. Lo schema prevalente dell’endecasillabo a si afferma nell’Ottocento nello schema 2ª 5ª 8ª («Dal Líbano tréma^e rosséggia / sul máre la frésca mattína»: inizio della ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] sua opera sarà come una lampada, un candelabro posto a illuminare chi cammina nel buio dell'ignoranza; e sarà grande come un cedro del Libano, come un cipresso sul monte di Sion (un'allusione a Boncompagno e al suo Cedrus?). Alcune metafore avviano ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] periferia di Algeri e si comporta come un eroe del grande schermo. Esce dai confini nazionali Nahla, lungometraggio prodotto dalla RTA con cui F. Beloufa analizza la situazione del Libano in guerra attraverso le esperienze di una cantante che non ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] costruzione di un porto a Bagamoyo, uno dei più grandi investimenti infrastrutturali nell’intera regione, in diretta contrapposizione con oltre 2000 peacekeeper distribuiti tra Darfur (Unamid), Libano (Unfil) e, soprattutto, Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] Journal de campagne, 1982) girato durante la guerra del Libano. Centrale in quest'ultimo è la tematica della violenza, G. ha dato inizio a una nuova trilogia dedicata alle tre grandi città israeliane: Devarim (L'inventario, su Tel Aviv), tratto dall ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] di Laiazzo (oggi Yumurtalik in Turchia) si inoltrò lungo la grande strada che conduceva a Tabriz, nel Nord della Persia: et scientifique de la croisade à la fin du XIIIe siècle, Tripoli (Libano) 2006; T.E. Burman, R. da Monte di Croce, in Christian ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] a Parigi con dediche a personaggi ragguardevoli non hanno grande valore né sono esenti da errori, ben altra importanza -dīn sono pubblicati in P. Carali, Fakhr ed-dīn II principe del Libano e la corte di Toscana,I, Roma 1936, passim.Sulla sua attività ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...