Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] i quali, pur continuando ad essere considerati come parte della più grande produzione agricola (cfr. art. 38, co. 1, par. , Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Romania, Serbia e Montenegro, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] anni da allora Losanna è ancora la sede del CIO.
Quando il grande conflitto ebbe fine (1918) de Coubertin e i suoi affrontarono il astenersi dai Giochi per protesta contro tali eventi: Egitto, Libano e Iraq per il Medio Oriente; Olanda, Spagna e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] le belle madrase Masudiye e Zinciriye, costruite a N e a O della Grande moschea di Amida (fine del sec. 12°-inizi del 13°).Nel Diyār già presente nell'arte omayyade ad ῾Anjar, nel Libano. Il palazzo califfale, che assunse la denominazione persiana ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] segnati dai miti dell’origine dell’uomo, a partire dalla Grande madre.
Abbiamo visto come il Mediterraneo si configuri più , una cooperazione bilaterale con Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e Autorità Nazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Malta, Spagna, Croazia, Francia, Egitto, Cipro, Libano, Siria, Israele, Libia e Tunisia hanno, infatti, proclamato zone esclusive, di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera, 28.3.2010, Medvedyev e altri c. Francia). L’obbligo ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] del solo D., ma si ritrova altresì, se pur con non grande frequenza, nella trattatistica dell'epoca. Nel Liber de musica di Iohannes altri canti che D. menziona: il Veni, sponsa, de Libano (Pg XXX 11), forse suggerito dall'analogia con l'antifona ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] : poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa dal palazzo di Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei monumenti fenici (sarcofago ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] millennio a.C. (L. Badre, 1995-98); nel Libano settentrionale nuovi dati sono forniti dagli scavi a Tell Arqa (J (1964-72). Alla fine degli anni Sessanta una nuova grande personalità si affaccia nel campo dell'archeologia della Palestina, quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] della fase antica e recente sono stati individuati in Libano e in Siria attraverso ricerche di superficie. Lo estensione di circa un ettaro e risultano almeno otto volte più grandi dei precedenti siti Natufiani. Al contrario ’Iraq ed-Dubb, Nahal ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] rocambolesca fuga che lo avrebbe portato infine in Libano). La Brill era un’industria di medie dimensioni . Marchi - R. Marchionatti, Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...