Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del G8 tenuto a Genova il 20-22 luglio 2001, pur preparato con grande cura e dovizia di mezzi, si risolse in un danno di immagine per italiana al contingente di pace promosso dall'ONU in Libano.
Nell'esecutivo, molto numeroso, erano presenti, appena ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] altri personaggi), il Chung-yung (Uso del mezzo), il Ta-hio (Grande dottrina), e il Meng-tse, cioè l'opera di Mencio. Di ., specialmmte sotto la pressione dell'islām.
Anche i Drusi del Libano, sorti nel sec. XI sul terreno dell'islām (Ismaeliti), ma ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] per intensificare gli scambî su quella che fin dall'età delle grandi monarchie orientali era stata la spina dorsale dell'Asia anteriore, la e degli assenti temporanei in Africa orientale, nella Libia, e nei possedimenti, per avere una cifra che ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] terrestre aveva dedotto il grido: "Veni, sponsa de Libano!" (Purg., XXX, 11). Assai del lirismo metaforico fare a meno di ricorrere alla dubbia epistola di lui a Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ; ma, a motivo delle relazioni sempre tese fra le due grandi monarchie dell'Oriente, la romana e la persiana, i vescovi nell'isola di Rū'ād, sulla costa di Siria, fuggì nel Libano e contribuì alla fondazione degli antoniani armeni. Verso il 1734, il ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] non si può dire se fosse ottenuto dal cedro del Libano oppure da altre conifere, ma era certamente un olio essenziale ma acqua di rose, che nei secoli VIII e IX si produceva in grande quantità nella Persia e di là si esportava fino nell'India e nella ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] una qualità migliore di color rosso, molto diffusa, dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di Famagosta, usa o araba, e il loro vescovo risiede nel Libano, a Qurnat-Šahwan, avendo ivi ricevuto altro territorio ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] sicomoro e talora legni molto duri, il cedro del Libano e l'ebano. Abbondano le terrecotte invetriate e maiolicate. si seguiva per le statuette, fu applicata alle statue di grandi proporzioni. Prevale naturalmente tra gli altri metalli il bronzo e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] alle caverne naturali vanno sostituendosi le caverne artificiali, raggruppate in modo da formare villaggi, spesso molto grandi (Tunisia, Libia, Cappadocia, Cina).
Le abitudini di vita acquistate in certi ambienti possono esercitare sulle comunità un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] l'Arabian American Oil Co. (Aramco) ha deciso di costruire un grande oleodotto, con una portata giornaliera di oltre 40.000 t. e lungo intero. I porti della Siria, della Palestina e del Libano potranno spedire 220.000 t. giornaliere di petrolio, cioè ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...