SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] fuori della Scizia vera e propria, dove è stato rinvenuto il più grande sistema difensivo in terra cruda di 4400 ettari. Il kurgan di Litoi and the Achaemenian periods, a cura di I. Gershevich, Londra-New York 1985; R.S. Vasilevskij, V.V. Volkov ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] 500 e il 1000 d.C. in relazione alla grande diffusione del mais e dei suoi derivati come fattore ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-New York 1991; Human paleopathology. Current synthesis and future options, a cura ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] di villaggi, il tempio, i numerosi luoghi di culto, le grandi necropoli a tumuli, le piattaforme e gli altari, i circoli
Bibl.: C. S. Jarvis, Yesterday and to-day in Sinai, Londra 1931; E. Anati, Rock engravings from the Jebel Ideid (Southern Negev), ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] sul terreno tesa a definire i limiti settentrionali della grande oasi di Merv nel periodo compreso tra la fine dell M. Masson, V. Sarianidi, Central Asia before the Achaemenids, Londra 1982; P. Kohl, Central Asia, Paleolitic Beginning to the ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] T. A e una T. B) è datato un grande edificio fortificato a pianta rettangolare, scavato nel 1982-83, Suppl. 38, 1-4, Londra 1981-94; Th. Spyropoulos, ᾽Αμϕεῖον, Sparta 1981; N.H. Demand, Thebes in the fifth century, Londra 1982; V.L. Aravantinos, in ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] santuario, affacciato su un piazzale cui metteva capo la grande strada carrabile larga più di 10 m, adducente a ., 1840, pp. 34 ss.; G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, Londra 18833, pp. 289 ss.; F. Castagnoli, L. Cozza, in Papers of the ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] testa di Gorgone (antefissa, III, tav. a colori). Una grande piscina era vicina al tempio, forse dovuta all'esistenza di acque Veio)..., Roma 1839; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907, I, p. 81 segg.; L. Canina, L'antica città ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] nomina a membro della Society of Antiquaries di Londra (1960), della Società Archeologica di Atene (socio antichità della Repubblica di Cipro. Il suo atteggiamento di grande disponibilità ha portato a Cipro decine di missioni archeologiche ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] il 3200 è da collocarsi la costruzione dei grandi templi, palazzi fortificati o centri amministrativi che contribuirono Horus e Seth.
Bibl.: J.E. Quibell, Hierakonpolis, voll. i-ii, Londra 1900-02; H. Hoffmann, Egypt before the Pharaohs, ivi 1984; B. ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] della principessa Tou Wan, esposto a Parigi (1973) e a Londra (1973-74), era ricoperto da un "vestito" formato da ben i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzione culturale"), ivi 1972; Trésors d'art chinois, Parigi 1973; ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...