PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] posizione – disarmista e machiavellica al contempo – del ministro Dino Grandi, poi sconfessato da Mussolini, che riassunse gli Affari esteri. Grandi fu inviato come ambasciatore a Londra, ma volle che Paulucci fosse richiamato a Roma.
A disposizione ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] quindi alla Paramount, e nel 1927 con Honeymoon Hate "saliva al ruolo di grande stella" (Giani, p. 125). Con l'avvento del cinema sonoro, il come maturo e raffinato don Giovanni. Nel 1936, a Londra realizzò The Street Singer e The Three Maxime per la ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] artistica a Praga, Berlino, Parigi e Londra in rappresentanza della cinematografia della propria Repubblica) il film risulta concepito secondo i quattro movimenti di una grande sinfonia, sostenuti dalla partitura appositamente scritta da Dmitrij D ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] angherie di un losco malfattore nei bassifondi della Londra ottocentesca.
Tutti questi film sono avvincenti perché animati formazione e li prepara all’ingresso nella vita adulta. Grande importanza assume a volte l’assenza della figura del genitore ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] , un pioniere di questa professione. Per prepararvisi si recò a Londra, dove fece un periodo di pratica presso la televisione britannica, G. Simenon, la serie fu uno dei più grandi successi televisivi del tempo, un "capolavoro di finezza psicologica ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] voleva la consulenza di S. Freud e che, dopo il diniego del grande medico viennese, realizzò con la consulenza di due suoi allievi, H. , per finire dopo molte avventure in uno slum di Londra, dove si prostituisce per mantenere Alwa e viene assassinata ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Gino Cervi e Gabriele Ferzetti. Si recò poi a Londra, richiesta come interprete per La rosa tatuata (1958), M. Scotese; Il richiamo del sangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar (1963, La grande città) e Charulata (1964, Una donna sola). Infine nel 1992, cinema classico hollywoodiano, ebbe occasione di assistere a Londra a una proiezione di Ladri di biciclette (1948) ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] cominciarono a collaborare con la P. f. alcuni dei più grandi registi dell'epoca: da Gaston Velle a Louis Gasnier, da 1903-04, vennero fondate numerose filiali non solo in Europa (Londra, Bruxelles, Berlino, Vienna, Amsterdam e Barcellona) ma anche ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] a scene di vita quotidiana. Nel 1898 fu aperta a Londra la prima filiale estera, la Gaumont Film Company Limited il cui fiore all'occhiello fu il Gaumont-Palace, allora il più grande cinema del mondo, inaugurato a Parigi nel 1911. Nel 1907 il settore ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...