PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] il suo ultimo film Leon Garros iščet druga (Leon Garros cerca l’amico), mai distribuito.
Spostò infine il suo interesse dal grande al piccolo schermo facendo nel 1964 una breve incursione nel mondo della televisione francese, per poi ritirarsi a vita ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] dei Rockers. Nel frattempo, la nuova stagione musicale del glam rock preparava la sua comparsa sul grande schermo, con le riprese del concerto tenuto a Londra, nel 1973, da David Bowie, da cui sarebbe nato, qualche tempo dopo, Ziggy Stardust and the ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] II nel 1959, la carriera di G., negli anni Sessanta e Settanta, parve confinarsi nell'interpretazione di personaggi storici per grandi produzioni di film in costume: dal Principe Feisal in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di Lean, a Marco ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] Lasciata la Germania in seguito all'ascesa del nazismo, lavorò a Londra con Alfred Hitchcock e quindi a Hol-lywood, dove l'astuta mimica del suo volto sgraziato, dagli occhi troppo grandi, e il corpo goffo e tarchiato gli aprirono una fulgida strada ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] 1989 (sepolto nell'Abbazia di Westminster a Londra, un onore raramente concesso a personalità dello ovviamente per il testo, solo sul piano della recitazione. Che resta di grande valore anche in altri film non diretti da O.: basti pensare ai ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] lo ha assoldato, fu trasposta per la prima volta sul grande schermo nel 1931, grazie alla Warner Bros.: The Maltese falcon Paris 1955.
J.G. Cawelti, Adventure, mystery, and romance, Chicago-Londra 1976.
F. Guérif, Le film noir américain, Paris 1979.
R ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] nazista, R. dovette fuggire di nuovo, questa volta a Londra, dove dietro richiesta di A. Korda, che all'epoca la quale scrisse come primo incarico The great waltz (1938; Il grande valzer) di Julien Duvivier, una biografia romanzata di J. Strauss. R ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] mondo: e dunque oggi abbiamo splendide vedute Lumière di Londra, Mosca, New York, Tokyo, Berlino, Chicago. L L'invention du cinéma, Paris 1995.
V. Pinel, Lumière et Méliès au Grand Café, in "Cahiers du cinéma", hors-série, janvier 1995.
P. Vecchiali ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] a lavorare come apprendista cameriere all'hotel Claridge di Londra, ma con i soldi guadagnati riuscì a frequentare la diavolo nell'abisso) di Marion Gering. Nonostante il grande successo ottenuto interpretando un Nerone bambinescamente capriccioso e ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] una forte amicizia. Trova lavoro come guardiano notturno di un grande magazzino, ma l'esperienza verrà interrotta dall'intrusione di tre comunismo. Nel febbraio del 1936 Modern Times fu presentato a Londra e a Parigi. In Italia e in Germania il film ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...