Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] deformazioni in bilico tra il barocco e l'estetica 'punk'. Nel 1984 l'Institute of Contemporary Art di Londra dedicò una grande retrospettiva alla sua attività di pittore. L'anno successivo girò The angelic conversation, storia d'amore ambientata nel ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] Vicky accetta ma Julian, impegnato nella prima di un concerto a Londra, la raggiunge quando la rappresentazione sta per iniziare. Lermontov le chiede di cui il personaggio di Lermontov è il grande officiante. Powell e Jack Cardiff, direttore della ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] Del Monte. Negli anni Ottanta J. si è stabilito a Londra e, facendo la spola fra l'Inghilterra, la Francia e gli Stati Uniti, ha lavorato freneticamente. Oltre alla grande orchestra ha impiegato anche le tastiere elettroniche, sempre inserite fra ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] anni successivi lavorò sotto pseudonimo a New York e a Londra, scrivendo per il cinema e per la televisione. Realizzò storia vera di un poliziotto newyorkese, S. ottenne un grande successo e una nomination all'Oscar per la sceneggiatura, scritta ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] nei teatri di diverse città europee, in particolare a Londra, come compositore e direttore d'orchestra per il teatro (1945; Saratoga) di Sam Wood, di The big sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, di The treasure of the Sierra Madre (1948; ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] ed Edgar G. Ulmer. Nel 1929, all'avvento del sonoro, partì per gli Stati Uniti, dove conobbe Robert J. Flaherty, il grande documentarista. Fu proprio grazie al documentario Redes, girato in Messico, che Z. si fece notare per la forza figurativa delle ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] Stati Uniti e, dopo diversi viaggi, nel 1954 si stabilì a Londra dove scrisse, diresse e curò le musiche di serie televisive e presenza del grande attore inglese. Il vero successo arrivò con due film-manifesto che portarono sul grande schermo l' ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] impose negli anni Venti come autore di canzoni e musiche per i cabaret e le riviste berlinesi, prima di conquistare il grande successo nel cinema. Legò il suo nome soprattutto alle canzoni che scrisse per Marlene Dietrich e agli interventi di sapore ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] un'ottima cantante. Nel 1953 interpretò Cinderella al Palladium di Londra, e l'anno successivo giunse negli Stati Uniti per recitare di un militare americano. Era ormai circondata dal grande affetto del pubblico che ne amava l'impertinenza, lo ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] ; Ricordando Hemingway), commedia di Randa Haines. Durante gli ultimi anni della sua carriera accumulò partecipazioni di prestigio in grandi successi internazionali come Smilla's sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve) di Bille August ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...