Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] viaggi negli anni Trenta a Parigi, a Roma, a Londra (nonché nella Russia di Stalin per prepararsi segretamente a Ninotchka dubbio sembrare legato al passato. Ma sarebbe stato il più grande dei suoi non pochi allievi, B. Wilder, a dimostrare come ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] versi affine a L.; così l'intreccio di colpa e salvazione nel rapporto padre-figlio in The big night (1951; La grande notte) scarno e concentrato thriller; così il ritratto fosco e tragico di un poliziotto criminale in The prowler (1951; Sciacalli ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] sarebbe sciolta nel 1962. Nel 1974 si trasferì a Londra, dove condusse una vita appartata ma sempre attentissima agli il fallimento dell'impresa. L'esecuzione assume l'aspetto di un grande spettacolo che non a caso si svolge la mattina all'alba, ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] ardenti) di Henry King, in cui riuscì a suscitare grande emozione nel pubblico pur comparendo in una sola scena.Dopo lui interpretato, The naked edge (Il dubbio), venne girato a Londra da Michael Anderson e fu distribuito solo nel 1961, dopo la ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] un'attrice di successo, sorta di suo sorridente doppio. I film successivi non le offrirono in quegli anni ruoli di grande spessore, mentre ottenne soddisfazioni in opere teatrali di successo: da Edda Gabler di H. Ibsen, recitata in francese, a More ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] su quello culturale, continuò a produrre e talvolta a dirigere soprattutto film in costume (come, nel 1934, Catherine the great, La grande Caterina, di Czinner, e il suo The private life of Don Juan, Le ultime avventure di Don Giovanni; o, nel 1936 ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] molti successi in commedie musicali nei teatri di Broadway e di Londra. Nel 1932 Adele lasciò le scene per sposarsi. Rimasto solo, di William A. Seiter), e dal rapporto con un grande maestro del musical, Vincente Minnelli. L'esperienza con Minnelli ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] dello spettacolo avvenne a Londra al ritorno dai due anni trascorsi nella Royal Navy. A Londra, grazie al suo altri, prodotto da Darryl F. Zanuck, nel simbolico, ricchissimo cast di grandi attori per ricordare il D-Day, lo sbarco in Normandia del 6 ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] passare con disinvoltura, in Love affair (1939; Un grande amore) di Leo McCarey, dalle schermaglie della commedia parte di Hitler abbandonò la città per raggiungere De Gaulle a Londra nel giugno del 1940. Tornato a Hollywood proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] macchina da presa in situazioni elaborate e difficili di un grande operatore come Henry Alekan, restò caratteristica di molte opere modo sofferto da Gérard Philipe, sullo sfondo di una Londra arida e impassibile.
La precisa scansione spazio-temporale, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...