Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] su 800.000 ha) e l’orzo. Nel settore primario ha grande importanza anche l’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. razziale e l’adozione di una politica più indipendente da Londra. Nel 1933 Hertzog accolse nel suo governo Smuts e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] (conche, generalmente prive d’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte oltre 6000 m (Ojos di Pinochet, che fu arrestato mentre si trovava a Londra, poi estradato e ricondotto in patria e rinviato a giudizio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ) e sono profondamente intagliate dai fiumi che scendono al Tigri (Khabur, Grande Zab). La loro altezza supera in più luoghi i 3000 m e il La monarchia mantenne comunque solidi legami con Londra e una politica filoccidentale (confermata anche dal ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
metà del 19° sec., in stile neobarocco e neorinascimentale, sono: il grande Rotes Rathaus (1861-69, H. F. Wäsemann, restauro 1951-56), ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] altezza.
Da O a E e da N a S, si incontra dapprima il grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di là rivista Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie personali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] interno lordo è nel complesso modesto. La N. non è più un grande esportatore di cacao, arachidi, caucciù e olio di palma. La produzione di i cui protettorati, insieme ai territori amministrati da Londra, furono unificati come colonia nel 1914. La ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] La frattura fra Parlamento inglese e re si acuì con la Grande Rimostranza (1641), che sciolse l’episcopato e impose a Carlo Highlands; ammettendo la nobiltà scozzese al parlamento di Londra, accelerando il processo di integrazione della nazione ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] . M. conservava caratteri russo-bizantini.
Fuori del Cremlino, nei due grandi anelli della Kitaj gorod e della Belyj gorod, gli edifici erano in il comitato di Lublino e il governo polacco di Londra; lo stesso si suggerì per la Iugoslavia; furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , con forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte di Parigi; 1972, Institute of contemporary art di Londra). Importanti nel sostegno alla potenzialità creativa delle popolazioni locali ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] questa direttrice si costituirono, dal 15° sec., le due grandi agglomerazioni del Keihin, corrispondente alla conurbazione bipolare T.-Yokohama, dei punti nodali insieme a New York e Londra. Il sistema produttivo, estremamente articolato e segmentato ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...