SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] scritto figurerà poi come introduzione alla grande opera filosofica di S., Critique de dedicato a Sartre), XIV (1964); M. Warnock, The philosophy of J.-P. Sartre, Londra 1965; P. Chiodi, Sartre e il marxismo, Milano 1965; Autori vari, Sartre aujourd' ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] piacevolissima lettura.
Narratore robusto, essenziale, di grande ampiezza tematica, si è espresso in modo N.Y.) 1987; M. Harmon, S. O'Faolain, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 654-55; G. O'Brien, S. O'Faolain, in Reference guide ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] L'incontro, infine, con la Fabian Society di Londra servì a catalizzare la sua formulazione di un complesso provocatoria e stimolante capacità di denaturalizzare gli assunti su cui posa la grande casa della cultura.
Bibl.: S. Gilbert, S. Gubar, in ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] , casa fatta di alba") e Beauty way; come di grande efficacia è l'importanza data alla tradizione orale, che implica of healing. A study of House made of dawn, Albuquerque 1990; T. Colonnese, N. S. Momaday, in Contemporary novelists, Londra 19915. ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] fatto molti mestieri saltuari). Si è imposto all'attenzione del grande pubblico con The palm-wine drinkard (1952; trad. it., perspectives on Nigerian literature, a cura di B. Lindfords, Londra 1979; I. Abiola, Tradition and the Yoruba writer: D ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] maniera pseudomedievale e suscitò, al suo tempo, grande interessamento, esercitando un influsso molto superiore al affetto addolcì molto i suoi ultimi anni.
Edizioni: Works, voll. 5, Londra 1798; Letters, a cura di Paget Toynbee, voll. 16, Oxford 1903 ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] och den stora översvämningen (I piccoli troll e la grande inondazione), seguita l'anno successivo da Kometjakten (trad. it 1959 la striscia con i Mumin era uscita sull'Evening news di Londra con i disegni e i testi dell'autrice che, in seguito, ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] al 1979 è stato resident dramatist del National Theatre di Londra.
La poesia di H. esprime il conflitto creato dall'innesto la raccolta The Loiners (1970), che ha rivelato in H. grande abilità nell'uso della metrica e del linguaggio. In Poems from ...
Leggi Tutto
Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] Miró, cui ha dedicato un saggio (Joan Miró, 1950). Trasferito a Londra nel 1950 vi è rimasto fino al 1952, quando fu costretto a (trad. it. 1973), un testo teatrale di grande notorietà, dall'apparente semplicità metrica in cui rifluiscono ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] The financial expert, 1952; The guide, 1958, trad. it., La grande frode, 1959; The man-eater of Malgudi, 1961, trad. it., of his works, Nuova Delhi 1969; W. Walsh, R. K. Narayan, Londra 1971; A. V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...