BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Obizzi, nel Demofoonte dello Jommelli; nel 1741 fu anche a Londra e a Roma, protagonista, al teatro Alibert o delle Dame l'Antigono e il Demofoonte dello Jommelli). Nel 1747, per i grandi festeggiamenti in onore dell'infante di Spagna Carlo, il B. si ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] loda per il suo "notevole talento", avrebbe ottenuto grande successo in entrambi i ruoli. Dalla stessa fonte
Al dicembre 1802 risale il suo debutto presso il King's theatre di Londra, dove rimarrà fino al luglio del 1803 esibendosi tra l'altro, con ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Kyrie-Gloria a cinque voci e strumenti (part. manoscritta autografa, Londra, British Library).
Il Fétis citava in suo possesso: Dixit ad si manifesta come un felice connubio tra la grande tradizione polifonica e gli apporti dello stile concertante, ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] G. Paisiello; La buona figliola di N. Piccinni; L'italiana in Londra di D. Cimarosa, ecc.; inoltre prese parte alla, prima esecuzione il B. possedeva una tecnica basata essenzialmente su una grande agilità; ma quello che incantava il pubblico era la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] , emetteva le note essenziali con la più grande finezza. Cantava l'allegro con molto fuoco e di Napoli, Napoli 1891, pp. 344 s., 346; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella metà del Settec.,Torino 1914, passim da p. 43, e spec. 128-130; L ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] e 9 settembre, diresse nella Nueva Plaza de Toros il "Grande Concerto De Las Mil Voces de Guipuzcoa".
Il successo spagnolo gli centri musicali dove ebbero luogo le rappresentazioni, cfr.: Opera (Londra), novembre 1952, p. 691- E. Santoro, Il teatro ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] teatro Ducale, primavera 1724), conservato nel British Museum di Londra (MS 431), che ebbe quali interpreti Faustina Bordoni e l'ultimo lavoro teatrale del C. e il suo più grande successo: pochi mesi dopo la rappresentazione al Teatro ducale egli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] dei Premio Italia; realizzò poi una serie di film-opera destinati al grande schermo: L'aio nell'imbarazzo di G. Donizetti, L'occasione fa Prima suite per orchestra; Seconda suite per orchestra (Londra s. d.); Suite sinfonica sul tema filmico " ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] vari locali italiani di secondo ordine, ottenne la prima grande affermazione al Gambrinus di Trieste nel 1915 con la Buenos Aires con la compagnia Séguin, e per circa due mesi a Londra al New Oxford theatre e all'Olympia di Parigi nel 1919. Cantò ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Garden di Londra con Tosca e Otello sotto la direzione di Vincenzo Bellezza. Nel 1931 ritornò a Londra e passim; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...