NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] è stato spesso criticato, e il suo successo, anche se grande, non è stato completo. Le critiche, affiorate anche nelle conferenze (rivista dell'International Institute for Strategic Studies di Londra); Soviet military power 1985, a cura dell'United ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] seguente fu conclusa la pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al duca di riavere ciò che dai suoì predecessori era Venezia o da Firenze, da Versailles o da Londra, con mire difensive e conservatrici; non voleva ipotecare ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa Valdettaro, The coinage of Nepal from the earliest times until 1911, Londra 1989; G. Verardi, Excavations at Harigaon, Kathmandu. Final report ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] poco superiore al 36%: la capitale Mogadiscio resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), , Roma 1991; S.S. Samatar, Somalia: a nation in turmoil, Londra 1991; A. Del Boca, Una sconfitta dell'intelligenza. Italia e Somalia, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dalla Champagne, col decadere delle fiere, a Parigi e a Londra, e da Parigi a Lione o a Bruges, centro il comune di Lucca, nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] non sottovalutabile ruolo tattico. Unica eccezione, seppure di grande rilievo, è costituita dai cantieri degli SUA; infatti la conquista degli "spazi interni".
Bibl.: Jane's fighting ships, Londra 1976; Jane's ocean technology, ivi 1977; G. Revello- ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] e ai terreni che circondano il Tonle Sap, il ''Grande Lago'' che rappresenta la cassa di espansione del Mekong durante 1982, Boston 1984; B. Kiernan, How Pol Pot came to power, Londra 1985; M. Stuart-Fox, The Murderous revolution: life and death in ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] termine degli oleodotti dell''Iraq e dell'Arabia, un grande cementificio a Shiga in grado di esportare parte del prodotto Binder, New York 1966; P. K. Hitti, lebanon in history, Londra 19673; M. W. Suleiman, Political parties in Lebanon, Ithaca 1967 ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] del paese è molto irregolare, a causa della grande varietà di situazioni climatiche: si passa infatti dai pochissimi Gellar, Senegal: An African nation between Islam and the West, Londra 1983; G. Hesseling, Histoire politique du Sénégal, Parigi 1983; ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] o estinti. Tuttavia il paese non è nuovo a grandi catastrofi naturali: ultima in ordine di tempo, il J. Thorp, Dacca 1981; B. Whitaker, The Biharis in Bangladesh, Londra 1982; K. Westergaard, State and rural society in Bangladesh. A study ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...